zampetta3
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • San Francesco d'Assisi, nato da una famiglia di mercanti, rinunciò alle ricchezze dopo una crisi religiosa, scegliendo la povertà e la carità.
  • Dopo aver fondato la comunità dei "poverelli d'Assisi", San Francesco predicò la fratellanza e la pace in tutta l'Umbria.
  • Ricevette le sacre stimmate, segni fisici delle ferite di Cristo, e morì ad Assisi nel 1226.
  • Il Cantico di Frate Sole rappresenta una rivoluzione del cristianesimo medievale, lodando Dio attraverso le bellezze della natura.
  • Dopo la sua morte, Assisi divenne centro di movimenti religiosi come quello dell'alleluia, che predicavano penitenza in vista del giudizio universale.

Indice

  1. La vita di San Francesco
  2. La rivoluzione cristiana di San Francesco

La vita di San Francesco

La poesia religiosa umbra si caratterizzò per la figura di San Francesco D'Assisi. Nacque ad Assisi, da una famiglia di mercanti. Ebbe una tipica formazione cavalleresca. Partecipò alle guerriglie della sua città contro Perugia, ed in seguito fu fatto prigioniero. In carcere fu colto da una crisi religiosa, che lo portò a rinunciare alle proprie ricchezze per indossare i panni della povertà, ovvero un rozzo saio, e iniziò così a donare denaro ai poveri e a soccorrere gli infermi.

Iniziò a pellegrinare attraverso l'Umbria, predicando la carità, la fratellanza e la pace. Fondò la cosiddetta comunità dei "poverelli d'Assisi". Ricevette le sacre stimmate, ovvero ferite al costato, alle mani e ai piedi, simili a quelle di Gesù. Morì nella sua città natale nel 1226.

La rivoluzione cristiana di San Francesco

Con la sua poesia religiosa, si attuò una rivoluzione del cristianesimo medievale, basato su distinzioni sociali e aristocratiche, in nome di un principio di fratellanza fra gli uomini. Il cantico di Frate Sole, fu composto poco prima di morire. Con questo suo inno, San Francesco si rivolge alla natura, vista non come occasione di peccato, ma come testimonianza di provvidenza. Questo cantico contiene un'esaltazione nel creato, Dio viene lodato per mezzo delle sue creature e quindi la sua presenza viene colta dal poeta nella bellezza della luna, del sole, delle stelle, dell'acqua e del fuoco. Dopo la sua morte, ad Assisi si svilupparono dei movimenti religiosi, tra cui ricordiamo quello dell'alleluia e quello dei flagellanti, entrambi predicavano la penitenza nella convinzione che il mondo stesse per finire e fosse vicina l'ora del giudizio universale. Talvolta le penitenza era intesa come castigo della carne peccaminosa, che quindi veniva percossa con funi e catene.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community