Concetti Chiave
- Folgóre da San Gimignano offre un quadro vivace di una battuta di caccia in febbraio, simbolo di gioia e piaceri terreni.
- Il sonetto celebra la giovinezza e il tempo libero, con attività come la caccia, la compagnia di amici e il godimento di cibo e vino.
- L'atmosfera di gioia e raffinatezza contrasta con l'ascetismo medievale, evidenziando l'amore per i piaceri della vita.
- La descrizione di abiti succinti e calzari solidi sottolinea la praticità e libertà di movimento durante la caccia.
- Il testo è un documento storico della vita dei giovani cavalieri, mostrando un quadro dettagliato delle loro abitudini e divertimenti.
La Caccia di Febbraio
E de febbrai’ vi dono bella caccia
di cervi, di cavrioli e di cinghiari,
corte gonnelle, e grossi calzari,
e compagnia, che ve deletti e piaccia
can de guinzaglio e segugi da traccia
e le borse fornite di danari,
ad onta degli scarsi e degli avari,
o di chi in questo vi dà briga o ‘mpaccia.
E la sera tornar co’ vostri fanti
carcati de la molta selvaggina,
avendo gioia ed allegrezza e canti;
far trarre del vino e fumar la cucina,
e fino al primo sonno star razzanti
e po’ posare ‘nfin a la mattina.
Gioie Terrene e Gioventù Festosa
Nel sonetto, composto da due quartine e e da due terzine, Folgóre da San Gimignano intende regalare i suoi sogni pieni di gioia e amor di vivere ai giovani cavalieri della brigata, e fa questo con un gesto tipico di un grande signore dell’epoca. Si tratta di aspirazioni a gioie terrene, che si contrappongono all’ascetismo del Medioevo. Tuttavia, pur nella loro materialità, esse evidenziano una certa gentilezza ed una grande raffinatezza. I temi sono quelli della gioventù festosa, del tempo libero passato insieme divertendosi per approfittare dei semplici piaceri che offre la vita quali la compagnia, la caccia, il vino e il cibo. L’affresco che ne risulta è molto vivo e costituisce anche un documento della vita dei giovani cavalieri dell’epoca.
Descrizione della Battuta di Caccia
Del mese di febbraio vi voglio far dono di una bella battuta di caccia
al cervo, al capriolo e al cinghiale,
vestiti con abiti succinti (per rendere i movimenti più agevoli), ma con calzari solidi,
con una compagnia di giovani che vi faccia piacere;
con cani al guinzaglio e segugi capaci de seguire la traccia
con le borse piene di danaro,
alla faccia dei miseri e degli avari (sempre nemici delle facili spese)
o di coloro che sono infastiditi da tutto questo
E la sera ritornerete con i vostri compagni
carichi di tanta selvaggina,
pieni di gioia, di allegria e cantando;
darete ordine di spillare del vino e di far cuocere delle vivande,
e fin che non arrivi il primo sonno sarete presi da ebbrezza (fonte di vivacità festosa)
per poi addormentarvi fino all’indomani.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del sonetto "La Caccia di Febbraio"?
- Come viene descritta la battuta di caccia nel mese di febbraio?
- Quali elementi della vita medievale vengono evidenziati nel sonetto?
Il tema principale del sonetto è la celebrazione delle gioie terrene e della gioventù festosa, attraverso la descrizione di una battuta di caccia in compagnia, seguita da momenti di allegria e convivialità.
La battuta di caccia è descritta come un'attività piacevole e ricca di compagnia, con abiti adatti per la caccia, cani al guinzaglio, e borse piene di denaro, culminando in una serata di gioia e canti.
Il sonetto evidenzia elementi della vita medievale come la caccia, la compagnia di giovani cavalieri, il vino, il cibo, e il contrasto tra le gioie terrene e l'ascetismo dell'epoca, mostrando un quadro vivace della vita dei giovani cavalieri.