Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La "ghirlandetta" fa parte delle Rime e mostra un Dante più realistico rispetto alla Vita Nova.
  • Il poeta sospira per ogni fiore della ghirlanda sulla testa della sua amata, simbolizzando i suoi sentimenti.
  • Critici notano l'immagine barocca, ma la ballata è apprezzata per la sua musicalità.
  • Il nome Fioretta potrebbe essere uno pseudonimo provenzale, evidenziando un gioco di parole con "fiore".
  • La ballata è una "ballata mezzana" con una struttura metrica specifica e pensata per essere musicata.

Indice

  1. Dante e la sua opera Rime
  2. La ghirlandetta e i sospiri
  3. Musicalità e significato della ballata
  4. Fioretta e il gioco di parole
  5. Struttura metrica della ballata

Dante e la sua opera Rime

Il componimento poetico fa parte delle Rime, un’opera che ci descrive un Dante più vicino alla realtà in quanto tende a discostarsi dal misticismo della Vita nova e dal relativo concetto di donna-angelo.

La ghirlandetta e i sospiri

Ogni fiore farà sospirare il poeta da quando egli ha visto una ghirlandetta sulla testa della sua donna. E poiché la piccola ghirlanda è intrecciata di fiori e ad ogni fiore si indirizza il sospiro de poeta è come se la donna portasse in testa i sospiri di lui.

Musicalità e significato della ballata

Ad alcuni critici questa immagine è sembrata artificiosa, di gusto barocco; tuttavia il valore della ballata non sta nelle immagini, bensì nella musicalità. Al di sopra del capo della donna vola uno spiritello d’amore in un atteggiamento di umiltà che in modo melodioso canta le lodi dell’Amore.

Fioretta e il gioco di parole

Nella seconda strofa compare un nome femminile, Fioretta. Si presuppone che si tratti di un senhal, o pseudonimo, secondo la tradizione provenzale, della prima donna dello schermo. È evidente il gioco di parole fra “fiore” e “Fioretta”. Proseguendo, le parolette del componimento poetico sono intrecciate insieme, come i fiori di una ghirlanda per formare la ballata. Pere farsi leggiadre, esse hanno preso in prestito la melodia ad un’altra composizione. Negli ultimi tre versi, Dante si rivolge direttamente a Fioretta, pregandola di fare onore alla ballata da chiunque essa l’oda cantare e questo ci fa capire che il componimento fu scritto per essere messo in musica.

Struttura metrica della ballata

Dal punto di vista metrico, si tratta di una ballata mezzana, chiamata così la ripresa, o ritornello, si compone di tre versi settenari. Ai settenari della ripresa seguono tre strofe di sette versi ciascuna.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra le Rime di Dante e la Vita nova?
  2. Le Rime di Dante si discostano dal misticismo della Vita nova, presentando un Dante più vicino alla realtà e meno legato al concetto di donna-angelo.

  3. Qual è l'importanza della musicalità nella ballata di Dante?
  4. La musicalità è fondamentale nella ballata di Dante, poiché il valore del componimento risiede nella melodia e nel canto delle lodi dell'Amore, piuttosto che nelle immagini.

  5. Come viene utilizzato il gioco di parole nella ballata?
  6. Il gioco di parole è evidente nel nome "Fioretta", che si intreccia con "fiore", e le parole del componimento sono intrecciate come fiori in una ghirlanda, sottolineando la musicalità e l'intenzione di essere messe in musica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community