SpartaxCSA
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Dolce Stil Novo è una corrente poetica nata a Bologna con Guido Guinizzelli e sviluppatasi in Toscana e Firenze con Guido Cavalcanti e Dante Alighieri.
  • Questa scuola poetica è caratterizzata da innovazioni nel linguaggio, nello stile e nella concezione dell'amore e della donna.
  • L'amore è visto come un perfezionamento morale e spirituale, riservato a cuori nobili.
  • La donna è considerata un intermediario tra Dio e l'uomo, capace di elevare l'anima maschile verso il divino.
  • Gli stilnovisti usano un linguaggio chiaro e armonioso, abbandonando la complessità dei loro predecessori.

Indice

  1. Origini del Dolce Stil Novo
  2. Innovazioni poetiche e concetti
  3. Linguaggio e stile stilnovista

Origini del Dolce Stil Novo

Tra la fine del Duecento e i primi del Trecento si afferma una nuova scuola poetica, il Dolce Stil Novo. Nata a Bologna ad opera di Guido Guinizzelli, si sviluppa in Toscana e a Firenze con Guido Cavalcanti e Dante Alighieri. Gli stilnovisti si presentano come grandi innovatori sia per l'aspetto delle loro composizioni poetiche, sia per quanto riguarda il linguaggio, lo stile e la ragione definito "nuovo".

Innovazioni poetiche e concetti

Questi poeti concepiscono l'amore e la donna in modo del tutto nuovo rispetto ai poeti precedenti.

L'amore assume una dimensione spirituale perchè viene inteso come perfezionamento morale e non può nascere in un cuore nobile. La donna è l'anello di congiunzione fra Dio e l'uomo perchè è una creatura perfetta capace di suscitare nell'uomo dei sentimenti profondi fino ad sollevare la sua anima a Dio.

Linguaggio e stile stilnovista

Questo concetto richiede ai poeti del Dolce Stil Novo una forma di lingua originale, una lingua difficile dei loro predecessori, e sostituivano un lingua chiara, gentile e armoniosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community