-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La poesia provenzale del XII secolo, detta anche trobadorica, nasce in Provenza e si distingue per l'uso consapevole della firma da parte dei poeti, spesso appartenenti al ceto nobile.
  • Il tema principale è l'amore cortese, incentrato sull'adorazione segreta di una donna sposata, dove il poeta usa il "senal" per proteggerne l'identità.
  • Oltre all'amore, la lirica provenzale affronta tematiche politiche, morali e satiriche, con tre tendenze poetiche: Trobar Leu, Trobar Ric e Trobar Claus.
  • Trobar Leu si caratterizza per una struttura lieve e lineare, Trobar Ric per una poetica ricca, e Trobar Claus per uno stile ermetico destinato a un pubblico raffinato.
  • La poesia provenzale si articola in diversi generi: la canzone per l'amore, il sirventese per la politica e il tenzone per il dialogo tra poeti.

Indice

  1. Origini della lirica provenzale
  2. Temi e valori dell'amore cortese
  3. Tendenze e generi della poesia

Origini della lirica provenzale

Nel XII secolo si diffonde la lirica provenzale, il cui nome deriva ovviamente dal luogo in cui viene prodotta ossia la Provenza. Questo tipo di poesia viene anche definita come trobadorica e deriva dal verbo "trobar", il quale si può tradurre come comporre musica e chi compone di conseguenza viene definito "Trobadore". I testi non sono più anonimi come in passato ma appaiono invece come frutto della consapevolezza dei poeti nello svolgimento della propria professione e nell'espressione concreta del proprio genio poetico. Dunque i poeti iniziano a firmarsi e appartengono solitamente al ceto della signoria, come avviene nel caso di Guglielmo d'Aquitania.

Temi e valori dell'amore cortese

L'argomento principale era quello ovviamente dell'amore caratterizzato con i punti fondamentali dell'amore cortes in cui l'esperienza adulterina non corrisponde e viene a proclamare l'uomo come umile servitore. Tutti questi valori cortesi vedono in particolare la loro realizzazione in una figura, ossia quella della donna ed è proprio lei a dare origine all'amore cortese. Questo tema nello specifico viene messo per iscritto da Andrea Cappellano nel trattato da lui intitolato "De Amore" redatto in lingua latina. Il poeta tende a non utilizzare mai il nome della donna per proteggerne la fama, l'amore cortese si svolge al di fuori del legame coniugale in quanto la donna amata appare quasi in tutti i casi come impegnata e quindi sposata, l'amante di conseguenza deve tenere segreto questo suo affetto e per farlo non viene neanche mai rivelato il nome della donna, dunque si sfrutta quello che viene definito come il "senal".

Tendenze e generi della poesia

L'altro tema fondamentale è quello della tematica politica, morale e satirica, all'interno della poesia provenzale in particolare vanno a distinguersi tre tendenze principali chiamate:

    1. Trobat Leu, in cui poetare significa leggere il modo di fare lieve, leggero e lineare che si può percepire principalmente nella struttura della poesia e nella sintassi

    2. Trobar Ric, che si concretizzare nel poetare in una maniera definibile come ricca

    3. Trobar claus, qui invece si può notare maggiormente in modo di poetare chiuso, difficile ed ermetico, questo tipo di poesi si vede limitato principalmente ad un pubblico raffinato e ristretto e si può notare in autori come Arnauer Daniel

Esistono inoltre diversi generi che si possono distinguere in canzone, che tratta principalmente del tema dell'amore, in sirventese che tratta invece di tematiche maggiormente politiche e il tenzone, che prevede infine uno scambio di battute tra due poeti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini della lirica provenzale?
  2. La lirica provenzale si diffonde nel XII secolo in Provenza, ed è conosciuta anche come poesia trobadorica, derivante dal verbo "trobar" che significa comporre musica. I poeti, come Guglielmo d'Aquitania, iniziano a firmare le loro opere, segnando una consapevolezza professionale.

  3. Quali sono i temi principali dell'amore cortese?
  4. L'amore cortese si caratterizza per l'esperienza adulterina e l'uomo come umile servitore. La donna è centrale in questo tema, e l'amore si svolge al di fuori del matrimonio. Il nome della donna non viene mai rivelato per proteggere la sua reputazione, utilizzando il "senal".

  5. Quali sono le tendenze principali della poesia provenzale?
  6. Le tendenze principali sono il Trobat Leu, caratterizzato da una struttura leggera e lineare; il Trobar Ric, che è ricco e complesso; e il Trobar claus, che è chiuso ed ermetico, destinato a un pubblico raffinato.

  7. Quali generi si distinguono nella poesia provenzale?
  8. I generi principali sono la canzone, che tratta dell'amore; il sirventese, che affronta tematiche politiche; e il tenzone, che prevede uno scambio di battute tra poeti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community