silvia.vallenari
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel XIII secolo in Toscana emerge una lirica varia, influenzata sia dalla maniera siciliana che da toni popolari.
  • Guittone d'Arezzo, francescano moderato, è una figura centrale che compone liriche d'amore, religiose e politiche.
  • La produzione poetica di Guittone si divide in due periodi distinti: uno dedicato all'amore e l'altro a temi religiosi e morali.
  • Nel primo periodo, Guittone introduce riflessioni amorose secondo la maniera provenzale, ma con espressioni oscure.
  • Nel secondo periodo, influenzato da una crisi religiosa, si concentra su poesie religiose e politiche, trovando una voce più autentica.

Indice

  1. La lirica toscana del XIII secolo
  2. L'influenza di Guittone d'Arezzo
  3. La svolta religiosa di Guittone

La lirica toscana del XIII secolo

Nel secolo XIII fiorisce in Toscana una lirica molto varia di tendenze e di temi. Alcuni continuano la maniera siciliana; altri come Ciacco dell'Anguillaia riprendono i modi popolareggianti già fioriti presso quella scuola e molti riconoscono come loro maestro Giuttone d'Arezzo.

Francescano moderato, compone liriche d'amore, poesie religiose e componimenti politici. Rimatore siculo – toscano. “Ahi lasso, or'è stagion de doler tanto” (sulla sconfitta dei Guelfi subita a Montaperti).

L'influenza di Guittone d'Arezzo

Bisogna distinguere nell'attività poetica di Guittone due periodi ben distinti. Nel primo di occupò prevalentemente della materia amorosa, introducendo secondo la maniera provenzale riflessioni sulla natura d'amore e sulla sua psicologia, ma le sue liriche sono per la verità povere di poesia e appesantite da oscure espressioni, con la tecnica in uso presso i provenzali del poetare oscuro. Tuttavia i poeti della successiva generazione cercheranno di continuare sulla scia le esperienze che egli aveva iniziato.

La svolta religiosa di Guittone

Nel secondo periodo della sua vita, caratterizzato da una profonda crisi religiosa, dopo essere entrato nell'ordine religioso dei cavalieri di S. Maria chiamati frati Gaudenti. Guittone abbandonò la poesia d'amore trattando esclusivamente temi di natura religiosa ma anche politica e morale, dove trovò accenti di schietta poesia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community