Gioggi356
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il romanzo deriva dal termine "Romano" e le lingue romanze si diffusero dopo l'anno mille, prime in Francia grazie all'unità politica.
  • In Italia, il volgare si affermò più tardi a causa della mancanza di unità politica e dei legami tra il latino e la Chiesa.
  • La prima opera in volgare latino fu il Placito Capuano, un atto notarile scoperto in Campania.
  • Le lingue d'oc e d'oil portarono allo sviluppo della cultura cortese in Francia, mentre in Italia la cultura nacque dalle istituzioni comunali e dalla borghesia.
  • Nella società cortese, il rispetto e la bellezza della donna erano valori supremi, con l'amante che doveva compiere un atto simbolico di vassallaggio.

Indice

  1. Origini del Romanzo e del Latino
  2. Diffusione delle Lingue Romanze
  3. Evoluzione delle Letterature Francesi

Origini del Romanzo e del Latino

Nell'origine della letteratura, il romanzo non esisteva. Romanzo significa: Romano. Nei primi due secoli dopo Cristo, nel territorio dell'Impero Romano si parlava una varietà popolare di latino, che era una lingua comune, ma veniva parlata diversamente a seconda delle regioni. Nel III Secolo avvenne la diffusione del Cristianesimo che contribuì a ridurre la lingua latina, infatti c'era un enorme differenza tra latino scritto e parlato.

Diffusione delle Lingue Romanze

Nel VI Secolo in Italia,Francia e Spagna si diffuse il latino scritto, e successivamente dopo l'anno mille si diffusero le lingue romanze. Prima si diffusero in Francia perché avevano un'unità politica. Al sud della Francia si diffuse la lingua d'oc e al nord quella d'oil. Mentre in Germania si era affermata una lingua germanica e non neo-latina. Invece in Italia il volgare (vulgus ovvero che veniva parlato dal popolo mentre i ceti più alti parlavano il latino) si afferma più tardi, quando governava Federico II di Svevia perché in Italia non c'era un unità politica, statale e territoriale e anche per problemi religiosi visto che la lingua latina era legata alla Chiesa. La prima opera scritta in volgare latino è di Placito Capuano (trovata a Capua,Campania) era un atto notarile e l'indovinello veronese che fu trovato a Verona in una Biblioteca ed era scritto in una lingua che stava nascendo, probabilmente è stata scritta da un monaco amanuense.

Evoluzione delle Letterature Francesi

Le letterature in lingua d'oc e d'oil in Francia portarono allo sviluppo la cultura cortese (che si sviluppava nelle corti). In italia la cultura non si sviluppò dalle corti ma dalle istituzioni comunali e dai ceti della borghesia. Successivamente le lingue francesi si unirono e diedero vita a due letterature parallele, quella d'oil fu epica e narrativa e quella d'oc fu lirica. Nella società cortese la donna viene considerata positivamente; il rispetto della donna è valore supremo dell'animo, in primo piano c'è la bellezza. L'innamorato deve ripetere l'atto di vassallaggio feudale e deve chiedere un beneficio che può essere ricambiato o con uno sguardo o un saluto.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la differenza tra il latino scritto e parlato nei primi secoli dopo Cristo?
  2. Nei primi secoli dopo Cristo, c'era una grande differenza tra il latino scritto e parlato, con il latino parlato che variava a seconda delle regioni dell'Impero Romano.

  3. Come si sono diffuse le lingue romanze in Europa?
  4. Le lingue romanze si sono diffuse in Europa dopo l'anno mille, inizialmente in Francia grazie all'unità politica, mentre in Italia il volgare si affermò più tardi a causa della mancanza di unità politica e dei legami del latino con la Chiesa.

  5. Quali furono le caratteristiche delle letterature in lingua d'oc e d'oil in Francia?
  6. Le letterature in lingua d'oc e d'oil in Francia portarono allo sviluppo della cultura cortese, con la letteratura d'oil che fu epica e narrativa, mentre quella d'oc fu lirica, valorizzando il rispetto e la bellezza della donna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community