sc1512
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Letteratura Cortese si sviluppa tra l'XI e il XII secolo nelle corti francesi e si articola in Epica Guerriera, Romanzo Cavalleresco e Poesia d'Amore.
  • L'Epica Guerriera e il Romanzo Cavalleresco, scritti in poesia, fioriscono principalmente nel Nord della Francia, mentre la Poesia d'Amore ha origine nel Sud, in Provenza.
  • La differenza linguistica tra Nord e Sud della Francia si riflette nelle lingue d'Oil e d'Oc, entrambe significanti "sì", simbolo di accettazione amorosa.
  • L'Amore Cortese è caratterizzato dalla sottomissione dell'uomo alla donna e dall'esaltazione dell'amore adultero come vera forma di felicità, secondo Andrea Cappellano.
  • I trovatori, poeti nobili o giullari di corte, compongono i testi amorosi, con il termine "trovatori" derivante dal provenzale "tropo", ossia verso.

La Letteratura Cortese (XI – XII secolo) viene chiamata così perché si diffonde nelle Corti di Francia.

Indice

  1. Generi della Letteratura Cortese
  2. Differenze linguistiche e geografiche
  3. Caratteristiche dell'Amore Cortese
  4. Ruolo dei Trovatori

Generi della Letteratura Cortese

La Letteratura Cortese si divide in tre generi:

_Epica Guerriera, detta anche “Ciclo Carolingio”, poiché tratta di Carlo Magno;

_Romanzo Cavalleresco e Amoroso (temi bellici e amorosi assieme), per esempio il Ciclo Bretone;

_Poesia d’Amore;

L’Epica Guerriera e il Romanzo Cavalleresco Amoroso si sviluppano principalmente nel Nord della Francia e sono Romanzi scritti in Poesia.

La Poesia d’Amore, invece, nasce nel Sud della Francia, precisamente in Provenza, luogo dove vi erano molte Corti; anche queste storie vengono scritte in Poesia.

Differenze linguistiche e geografiche

Il Nord e il Sud della Francia si differenziavano per la lingua, infatti al Nord vi era la lingua d’Oil, mentre al Sud quella d’Oc; sia “Oil” che “Oc” significano “si”, poiché il “si” garantiva l’amore tra la Dama e il Cavaliere, su proposta di quest’ultimo.

-L’Amore Cortese-

Caratteristiche dell'Amore Cortese

L’Amore Cortese si riferisce all’Amore di Corte (da qui il detto “fare la corte a…”, poiché il Cavaliere voleva il “si” della Dama).

Le Caratteristiche di questo Amore sono:

_Condizione Subalterna dell’Uomo (l’Uomo sottostava alla Donna);

_Liberalità e Generosità: l’Uomo doveva essere Generoso e Liberale (quindi una persona di un certo livello Intellettuale, anche per questo l’amore era considerato solo per gli individui presso la Corte); da qui proviene l’Amore Adultero: Amore al di fuori del vincolo coniugale;

_Esaltazione dell’Amore Adultero, teorizzato da Andrea Cappellano, un teorico francese; quindi il vero amore non è quello matrimoniale, ma quello Adultero, che da vera felicità;

Ruolo dei Trovatori

_I Testi vengono scritti da “Trovatori”, cioè dei poeti. Il nome “Trovatori” deriva dal Provenzale “Tropo” (=verso). I Trovatori potevano essere Nobili o Giullari (Poeti) di Corte.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali generi della Letteratura Cortese?
  2. La Letteratura Cortese si divide in tre generi principali: l'Epica Guerriera o Ciclo Carolingio, il Romanzo Cavalleresco e Amoroso, e la Poesia d'Amore. L'Epica Guerriera e il Romanzo Cavalleresco Amoroso si sviluppano nel Nord della Francia, mentre la Poesia d'Amore nasce nel Sud, in Provenza.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dell'Amore Cortese?
  4. L'Amore Cortese si caratterizza per la condizione subalterna dell'uomo rispetto alla donna, la liberalità e generosità dell'uomo, e l'esaltazione dell'amore adultero, considerato superiore a quello matrimoniale. Questo tipo di amore era teorizzato da Andrea Cappellano.

  5. Chi erano i Trovatori e quale ruolo avevano nella Letteratura Cortese?
  6. I Trovatori erano poeti che scrivevano i testi della Letteratura Cortese. Il termine "Trovatori" deriva dal provenzale "Tropo", che significa verso. Potevano essere nobili o giullari di corte, e avevano un ruolo fondamentale nella diffusione della poesia d'amore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community