Concetti Chiave
- Il concetto di cortesia si manifesta nel Nord della Francia attraverso il romanzo cortese cavalleresco, mentre nel sud si esprime nella poesia dei trovatori.
- Il romanzo cortese è caratterizzato dall'amore cortese, privo di riferimenti storici e basato su leggende celtiche.
- Le storie presentano un elemento fantastico e dinamico, con cavalieri che intraprendono avventure in luoghi remoti e magici.
- Il romanzo cortese utilizza un ritmo narrativo rapido, impreziosito da colpi di scena e un verso ottonario a rima baciata.
- Chretien de Troyes è il principale autore del romanzo cortese, prodotto da chierici colti nelle corti feudali.
Origini e espressioni del concetto di cortesia
Il concetto della cortesia (e amor cortese) trovò espressione nel Nord della Francia in forme narrative nel romanzo cortese cavalleresco (in lingua d’oil) mentre nel sud prese vita in forme liriche, nella poesia dei trovatori (lingua d’oc).
Caratteristiche del romanzo:
* L’amore ha un ruolo preponderante, assume le forme dell’amor cortese.
* Privo di ogni referente storico, tratta materie puramente leggendarie.
* Domina un meraviglioso di tipo fantastico e fiabesco (basato su antiche leggende celtiche).
* Dominano tendenze centrifughe: i cavalieri partono a caso in cerca di avventure; l’avventura li allontana di continuo dal sovrano e li spinge a peregrinare in luoghi remoti e fantastici, selve, castelli, fontane fatate; l’avventura serve al cavaliere per provare se stesso, il suo valore, la forza, lealtà negli scontri o duelli, o salvare una donzella in pericolo.
* Aperta (le storie potevano susseguirsi all’infinito), si ha uno sviluppo più rapido e dinamico ricco di colpi di scena.
* Uso dell’ottonario a rima baciata, agile e scorrevole.
* Più piacevole delle canzoni di gesta.
Autori e stile del romanzo cortese
Gli autori sono chierici colti che vivono nelle corti feudali sotto la protezione di grandi signori.
L’autore più significativo del romanzo cortese cavalleresco è Chretien de Troyes.