Alessia.pi
Erectus
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La nascita della borghesia nel Duecento in Italia ha portato all'affermazione della letteratura in volgare, rivolta al ceto mercantile e amministrativo.
  • Dante, con la sua "Commedia", ha coinvolto un vasto pubblico grazie alla varietà di generi, stili e linguaggi.
  • Nel Trecento, l'incremento dei lettori borghesi stimola lo sviluppo della letteratura d'intrattenimento e la radicalizzazione delle produzioni di consumo e d'élite.
  • La novella, un componimento narrativo di tono realistico e avventuroso, si afferma come precursore del romanzo moderno, con il "Decameron" di Boccaccio come esempio principale.
  • In poesia, Petrarca nel "Canzoniere" consolida il dolce stil novo, cercando una poesia separata, ricca di sfumature e allusioni simboliche.

Indice

  1. La nascita della cultura borghese
  2. L'affermazione della letteratura volgare
  3. Dante e la varietà della Commedia
  4. La novella e il Decameron di Boccaccio

La nascita della cultura borghese

In Italia la cultura nasce all’interno della civiltà comunale, che vede la nascita

di un nuovo ceto sociale e quindi anche un nuovo pubblico letterario: la borghesia. La nascita del ceto borghese è decisiva per l’affermazione del volgare scritto, durante il Duecento.

L'affermazione della letteratura volgare

Si afferma così la letteratura in volgare, rivolta al ceto mercantile e politico – amministrativo: si inseriscono perciò la letteratura didattica, la cronaca,la letteratura di intrattenimento (comprendente i volgarizzamenti dei romanzi francesi ed anche le prime forme di novelle)

Dante e la varietà della Commedia

È in questo periodo che Dante compone la “Commedia” che , grazie alla varietà di generi, stili e linguaggi coinvolge un pubblico ampio e vario.

Nel Trecento aumentano i lettori borghesi, quindi si sviluppa maggiormente la letteratura d’intrattenimento; la produzione di consumo e quella d’elitè , invece si radicalizzano notevolmente.

La novella e il Decameron di Boccaccio

Si afferma la novella: componimento narrativo in prosa,, di tono realistico, ma a carattere avventuroso, spesso con intenti morali. La novella è infatti la forma letteraria che precede il romanzo moderno. Il Decameron di Boccaccio è il maggiore esempio di novella, esso circola tra i vari strati sociali ancora prima della pubblicazione, quest’opera è inoltre dedicata alle donne . Boccaccio scrive quest’opera consapevole della diffusione di una letteratura facile e per diletto. Per quanto riguarda la poesia , la lirica conferma i caratteri del dolce stil novo e li consolida.

Petrarca infatti, , nel “Canzoniere”, cera una poesia “separata”, colma di sfumature sottili e di allusioni simboliche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community