ely90
Genius
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Auerbach osserva una simmetria tra il latino scritto e orale, influenzato da crisi dell'impero, cristianesimo e barbari.
  • La ruralizzazione lessicale porta a un'ibridazione linguistica, con il volgare che emerge grazie a documenti ufficiali.
  • L'origine della letteratura italiana è legata alla consapevole affermazione del volgare rispetto al latino colto.
  • Monteverdi identifica il popolare come sinonimo di laico, sottolineando il ruolo proattivo dei chierici.
  • Russo considera la romanità una ricchezza, vedendo il latino come un padre naturale e non un ostacolo alla nascita dell'italiano.


ERICH AUERBACH “INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA ROMANZA”:

Indice

  1. Simmetria tra latino scritto e orale
  2. Ruralizzazione lessicale e bilinguismo
  3. Origine della letteratura italiana
  4. Popolare come sinonimo di laico
  5. Romanità come elemento di ricchezza

Simmetria tra latino scritto e orale

egli nota una simmetria diretta fra latino scritto e orale, che è lingua di superstrato perché va ad omogeneizzare le lingue di substrato, che preesistevano. 3 fattori sono visti come alla base dello sgretolarsi del modello culturale latino: crisi impero, cristianesimo, barbari.

Ruralizzazione lessicale e bilinguismo

Poi avviene una cosiddetta ruralizzazione lessicale, per cui la lingua letteraria latina tendeva ad autocondursi rimanendo come effigie e l’ibridismo dei Giuramenti di Strasburgo e Concilio di Tours, comportano un’assimilazione della lingua popolare che poi prevale sul termine dotto. Attorno al 1000 dal bilinguismo alla bilinguità consapevole con l’istituzzionalizzazione attraverso documenti che certificavano l’affermazione del volgare.

Origine della letteratura italiana

Da qui puo' nascere la letteratura propriamente detta

Popolare come sinonimo di laico

ANGELO MONTEVERDI “SAGGI NEOLATINI”: mentre i Romantico-positivisti vedevano l’origine della letteratura italiana come dal basso, lui dimostra che popolare è qui sinonimo di laico. Sono i chierici a fare un’operazione premeditata con lungimiranza.

Romanità come elemento di ricchezza

LUIGI RUSSO “DISEGNO STORICO, LETTERATURA ITALIANA”: corregge la definizione di quanti come Parodi, Roncaglia e Migliorini, ritenevano che l’italiano nel nascere fosse stato ostacolato dalla tradizione latina in cui sentiva la sua vera identità. Lui evita il determinismo (cioè rapporto fisso tra fase storica e prodotto) e vede la romanità come elemento di ricchezza assoluta. Latino come padre naturale, momento di trasformazione non di rivoluzione.

Non è quindi un caso che la letteratura italiana abbia origine da autori religiosi come S.Francesco o Jacopone da Todi, perchè la Chiesa era l'unica ad avere strumeni sufficienti per constrastare l'egemonia imperante del latino, con un'operazione quasi paradossale, ma storicamente avvenuta.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i fattori che hanno contribuito allo sgretolarsi del modello culturale latino secondo Erich Auerbach?
  2. Secondo Erich Auerbach, i tre fattori che hanno contribuito allo sgretolarsi del modello culturale latino sono la crisi dell'impero, il cristianesimo e l'invasione dei barbari.

  3. Come si è evoluto il bilinguismo nel contesto della ruralizzazione lessicale?
  4. La ruralizzazione lessicale ha portato a un'ibridazione linguistica, culminando attorno all'anno 1000 con una bilinguità consapevole, istituzionalizzata attraverso documenti che certificavano l'affermazione del volgare.

  5. In che modo la romanità è vista come un elemento di ricchezza nella nascita della letteratura italiana?
  6. Luigi Russo considera la romanità un elemento di ricchezza assoluta, vedendo il latino come un padre naturale e un momento di trasformazione, piuttosto che un ostacolo, nella nascita della letteratura italiana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community