Concetti Chiave
- La poesia religiosa si afferma in Umbria nel 200 con Francesco d'Assisi e il suo "Cantico delle creature", la prima testimonianza poetica in volgare italiano.
- La lauda evolve in forma drammatica grazie a Jacopone da Todi, segnando un cambiamento significativo nella poesia religiosa.
- Nel 13° secolo, la lirica cortese si diffonde in Italia grazie alla scuola Siciliana, con Jacopo da Lentini come figura di spicco, ispirata dalla poesia provenzale.
- Il movimento dello Stil Novo nasce a Bologna e si diffonde a Firenze, con Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti che propongono visioni diverse dell'amore e della figura femminile.
- La poesia comico-realistica del 200 racconta la realtà quotidiana in tono scherzoso, praticata da poeti come Cielo d'Alcamo e Cecco Angiolieri.
Indice
Origini della poesia religiosa in Umbria
La Poesia Religiosa si afferma all’inizio del 200 in Umbria.
Francesco d’Assisi ne è l’esponente più significativo
Il suo “Cantico delle creature” costituisce la prima testimonianza poetica in volgare italiano è la più antica di preghiera in forma lauda ( canto di glorificazione ).
La lauda si trasformerà in lauda drammatica grazie a Jacopone da Todi .
Evoluzione della lirica cortese in Italia
Nel 13° secolo La lirica cortese si si diffuse in Italia per merito dei poeti della scuola Siciliana, presso la corte di Federico 2° . La lirica cortese fa riferimento alla poesia provenzale , dove si celebra assoluta dedizione alla donna amata , il maggiore esponente di questo tipo di poesia è Jacopo da Lentini
La scuola siciliana adotto il volgare siciliano depurato dalle inflessioni dialettali.
Dopo la morte di Federico 2° , e dispersione dei poeti della sua corte , il modello siciliano approda in Toscana dove si evolve dando vita alla poesia Siculo-Toscana e all’amore si aggiungono temi politici e civili. L’esponente principale della poesia Toscana è Guittone d’Arezzo .
Nascita e diffusione dello Stil Novo
Lo “Stil Novo”Nasce a Bologna , ad opera di Guido Guinizzelli e si diffonde a Firenze intorno al 1280. Nello stil novo la donna viene vista come una figura angelica e il poeta può solo lodarla . Più complessa è la visione di Guido cavalcanti che vede la donna e l’amore per lei , in maniera distruttiva e drammatica , visto che essendo così inarrivabile porta ad angoscia e sfinimento fino alla morte .Tra le novità stilnovistiche c’è la gentilezza non più vista come nobiltà del sangue ma come nobiltà d’animo .
Poesia comico-realistica e i suoi esponenti
La poesia comico-realistica Nasce nel 200 , è legata alla realtà quotidiana , raccontata in tono burlesco e scherzoso . Questo tipo di poesia era praticata comunque da poeti professionisti come : Cielo d’Alcamo , Cecco Angiolieri , Folgòre da San Gimignano , Rustico Filippi .
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza del "Cantico delle creature" di Francesco d'Assisi nella poesia religiosa umbra?
- Come si è evoluta la lirica cortese in Italia dopo la morte di Federico II?
- Quali sono le caratteristiche distintive dello Stil Novo?
Il "Cantico delle creature" di Francesco d'Assisi è la prima testimonianza poetica in volgare italiano e rappresenta la più antica preghiera in forma di lauda, segnando un punto di svolta nella poesia religiosa umbra.
Dopo la morte di Federico II, la lirica cortese si è evoluta in Toscana, trasformandosi in poesia Siculo-Toscana, dove ai temi d'amore si sono aggiunti temi politici e civili, con Guittone d'Arezzo come esponente principale.
Lo Stil Novo, nato a Bologna e diffuso a Firenze, vede la donna come figura angelica e introduce la gentilezza come nobiltà d'animo, con Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti come principali esponenti, quest'ultimo con una visione più drammatica dell'amore.