Autori E Opere
Appunti letteratura medievale su Cavalcanti, San Francesco d’Assisi, San Tommaso d’Aquino e tutti gli autori della letteratura italiana medievale fino al Trecento e le loro opere. Tra gli altri autori si ricordano anche autori come per esempio Gianni Alfani, Cecco Angiolieri, Severino Boezio, Bertrant de Ventadorn, Andrea Cappellano. Vengono anche analizzate le loro opere principali, come ad esempio La canzone di primavera, Biltà di donna Di saccente core, Noi siàn le triste penne isbigotite, Perch'io no spero di tornar giammai di Guido Cavalcanti e tante altre poesie ancora degli autori più importanti.
…continua
Contesto Storico Letterario
Appunti di italiano sul contesto storico letterario del periodo medievale. L'Italia dei comuni, dei guelfi e dei ghibellini, dell'inizio delle dominazioni straniere fa da sfondo a questo ultimo scorcio di Medioevo. Vengono descritti i contesti letterari in cui operarono tantissimi scrittori: il Duecento, il Trecento. Inoltre si ha anche la descrizione degli aspetti più importanti della letteratura medievale, come per esempio il tema dell'amore cortese, la figura della donna nell'ambito della letteratura trecentesca, gli aspetti generali del romanzo cortese, le caratteristiche delle canzoni trecentesche, le caratteristiche delle chansons de geste.
…continua