LauraMara
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanzo moderno si articola in due principali filoni: lo scottiano, ispirato a "Ivanhoe" di Scott, e il manzoniano, derivato da "I Promessi Sposi" di Manzoni, che evolve verso il romanzo storico contemporaneo.
  • Ippolito Nievo, autore nobile e risorgimentale, racconta ottant'anni di storia italiana nel suo romanzo postumo, intrecciando le vicende personali del protagonista con la storia nazionale.
  • Nella seconda metà dell'Ottocento, i temi storico-patriottici perdono centralità, emergendo invece tre filoni anti-romantici: la scapigliatura, Carducci e il naturalismo francese.
  • Carducci si distingue per il suo temperamento fiero e polemico, opponendosi al romanticismo e rappresentando i valori della borghesia italiana emergente.
  • Nel romanzo di Nievo, la figura femminile de La Cuginetta Pisana si presenta come un'anti-Lucia, contribuendo alla complessità del romanzo di formazione e storico.

Indice

  1. Il Filone Scottiano e Manzoniano
  2. Trasformazione del Romanzo Storico
  3. Guerrazzi e il Romanzo Democratico
  4. Il Capolavoro Postumo e la Storia
  5. Evoluzione del Romanzo nell'Ottocento
  6. Declino del Romanzo Storico-Patriottico

Il Filone Scottiano e Manzoniano

1) il filone scottiano fa capo al'Ivanoe di Scott 

2)il filone manzoniano

Trasformazione del Romanzo Storico

Fa capo ai promessi sposi di Manzoni, vede una trasformazione del romanzo storico che verso la metà del secolo diventa un romanzo storico contemporaneo.

Rappresentano questa trasformazione le "confessioni di un italiano" di Nievo

Guerrazzi e il Romanzo Democratico

Questi romanzi (il Marco Visconti di grossi e i romanzi storici d'Azeglio) si avvicinano ai promessi sposi.

Visconti e d'azeglio sono amici di Manzoni. Troviamo anche il romanzo di guerrazzi che scrive romanzi in cui prevale la tendenza democratica. Lo stile è uno stile enfatico, il modello di Guerrazzi è Foscolo

In Italia non c'è interesse per il romanzo sociale. 

Il Capolavoro Postumo e la Storia

Partecipa ai moti risorgimentali. È di origini nobili, ma è appassionato alle vicende dell'Italia. Muore giovanissimo e il suo capolavoro viene pubblicato postumo nel 47, inizialmente con un titolo diverso. In questo romanzo racconta circa un'ottantina d'anni della storia italiana. 

Evoluzione del Romanzo nell'Ottocento

Si tratta di vicende storiche contemporanee a cui partecipò lo stesso autore, è interessante che la storia del protagonista procedono parallele e si intersecano con le vicende della storia d'Italia. È un romanzo complesso, non è semplicemente un romanzo storico è anche un romanzo di formazione perché si segue l'evoluzione del protagonista che nasce veneziano e arriva ad essere italiano. Racconta la propria vita dall'infanzia fino alla maturità vecchiaia. La Cuginette Pisana è una delle figure femminili più belle della letteratura italiana. È una sorta di anti Lucia. 

Il romanzo proseguirà ancora nella seconda metà dell'Ottocento. 

Il passaggio non è un passaggio repentino, improvviso. 

 

Declino del Romanzo Storico-Patriottico

Vengono meno gli argomenti storici-patriottici e i 3filoni anti- romantici sono:

1)scapigliatura

2)Carducci

3)il naturalismo francese 

Il filone che trionfa è quello di Carducci, che per il suo temperamento fiero e polemico, rappresenta bene i valori della borghesia emergente italiana, si propone come poeta vate, contro il romanticismo e anche gli scapigliati e i veristi. 

Carducci si oppone al romanticismo, ma si oppone anche agli altri movie,noi a lui contemporanei. 

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali filoni del romanzo storico nell'Ottocento italiano?
  2. I principali filoni del romanzo storico nell'Ottocento italiano sono il filone scottiano, ispirato a "Ivanoe" di Scott, e il filone manzoniano, che si rifà a "I promessi sposi" di Manzoni.

  3. Come si evolve il romanzo storico nel corso dell'Ottocento?
  4. Il romanzo storico si trasforma in un romanzo storico contemporaneo, come rappresentato da "Le confessioni di un italiano" di Nievo, e si intreccia con le vicende storiche dell'Italia, diventando anche un romanzo di formazione.

  5. Quali sono i fattori che portano al declino del romanzo storico-patriottico?
  6. Il declino del romanzo storico-patriottico è dovuto alla diminuzione degli argomenti storici-patriottici e all'emergere di filoni anti-romantici come la scapigliatura, Carducci e il naturalismo francese. Carducci, in particolare, rappresenta i valori della borghesia emergente e si oppone al romanticismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community