Concetti Chiave
- Durante l'età feudale, la Francia era divisa in due aree linguistiche: lingua d'oc al sud e lingua d'oil al nord, influenzando la letteratura dell'epoca.
- Nel nord, le Chansons de geste rappresentavano il genere epico-narrativo, celebrando imprese eroiche e valori cavallereschi come coraggio e lealtà.
- La Canzone di Orlando è la più celebre delle Chansons, mescolando l'eroismo classico con il martirio cristiano, ambientata durante le guerre tra Franchi e musulmani.
- Nel sud, la poesia trobadorica provenzale esplorava l'amor cortese, enfatizzando una vita colta e raffinata e la fedeltà amorosa fuori dal matrimonio.
- La fusione tra lirica provenzale e leggende cavalleresche portò alla nascita del romanzo cavalleresco, con temi come il ciclo bretone di re Artù.
Indice
Sviluppo delle prime esperienze poetiche
Nell'attuale Francia, divisa all'epoca in due aree linguistiche (lingua d'oc al sud e lingua d'oil al nord), si svilupparono, fra XI e il XIII secolo le prime grandi esperienze poetiche nelle lingue neolatine, che influirono anche la nostra letteratura.
Nel nord della Francia si affermò il genere epico-narrativo nella forma delleChansons de geste, poemi in cui si narrano le imprese compiute da un popolo, da una stirpe o anche da un singolo eroe, e il valore del mondo cavalleresco feudale: lo spirito guerriero, il coraggio, l'onore, la fedeltà al signore, l'amore per la propria terra.
La Canzone di Orlando e il suo significato
La più antica e celebre di queste Chanson è la Canzone di Orlando, composta verso la fine del XI secolo, sullo sfondo di un'epica lotta fra mussulmani di Spagna e i Franchi di Carlo Magno. Narra di un episodio di tradimento e di eroismo, culminante nella sanguinosa sconfitta dei cristiani a Roncisvalle.
Orlando che muore per difendere il proprio sovrano e la propria religione, non è più un tradizionale eroe delle armi, ma anche un martire della fede e un vassallo feudale fedele al proprio signore fino all'estremo sacrificio.
La Canzone di Orlando, quindi, fonde la cultura dell'eroe classico con quella del santo cristiano.
L'amor cortese e la poesia trobadorica
Negli stessi anni in cui vieni composta la Canzone di Orlando, nelle corti signorili di Provenza si diffonde una nuova concezione dell'amore: L'amor cortese, conseguenza di uno stile di vita più colto e raffinato. Il perfetto cavaliere offre il suo omaggio d'amore e di incondizionata fedeltà. Il punto essenziale di tale relazione, che si sviluppa al di fuori del matrimonio, è l'idea che un animo cortese non può non amare.
In gran parte sul tema d'amore si fonda la poesia lirica in lingua d'oc chiamata "trobadorica", dal nome dei poeti provenzali, i "trovatori". I maggiori esponenti furoni Guglielmo D'Aquitania e Arnaut Danbiel.
La nascita del romanzo cavalleresco
Dall'incontro della lirica provenzale e il ricco patrimonio di leggende e di narrazioni, nacque la grande stagione del romanzo cavalleresco, non più destinato alla recitazione orale, ma alla lettura, in una dimensione più intima e privata.
Vari furono i cigli poetici che si diffusero nel corso del XII secolo: ciclo bretone, imperniato sulle avventure e gli amori dei cavalieri di re Artù.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali delle Chansons de geste?
- Qual è il significato della Canzone di Orlando?
- Come si caratterizza l'amor cortese nella poesia trobadorica?
- Come è nato il romanzo cavalleresco?
Le Chansons de geste sono poemi epico-narrativi che narrano le imprese di un popolo, una stirpe o un eroe, esaltando valori come lo spirito guerriero, il coraggio, l'onore, la fedeltà al signore e l'amore per la propria terra.
La Canzone di Orlando narra di tradimento ed eroismo, culminando nella sconfitta dei cristiani a Roncisvalle. Orlando è presentato come un martire della fede e un vassallo fedele, fondendo l'eroe classico con il santo cristiano.
L'amor cortese è una concezione dell'amore che si sviluppa nelle corti di Provenza, caratterizzata da un omaggio d'amore e fedeltà incondizionata, spesso al di fuori del matrimonio, e si esprime nella poesia lirica trobadorica.
Il romanzo cavalleresco è nato dall'incontro tra la lirica provenzale e le leggende, evolvendosi in una forma destinata alla lettura privata, con cicli poetici come quello bretone, incentrato sulle avventure dei cavalieri di re Artù.