iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Dante criticava chi si affidava solo all'ingegno, sottolineando l'importanza di studiare poeti 'regolari' per una poesia tragica.
  • Petrarca e l'umanesimo modificarono il canone letterario, fondendo classici e poesia popolare.
  • Il classicismo cinquecentesco si concentrava sulla creazione di generi letterari precisi, con regole e stili definiti.
  • Questa tendenza a normare la letteratura si irrigidì in un accademismo freddo nella seconda metà del secolo.
  • Durante il Rinascimento, la letteratura classicheggiante imitava i latini, riflettendo il gusto delle corti dell'epoca.

Indice

  1. Dante e la poesia tragica
  2. L'umanesimo e la letteratura volgare
  3. Il classicismo cinquecentesco

Dante e la poesia tragica

Dante nel De vulgari eloquentia (II, IV, 10) aveva polemizzato contro chi poetasse fidando soltanto nell’ingegno, e aveva detto necessario, per la conquista di una poesia “tragica”, lo studio assiduo dei poeti ‘regolari’, (II, vi, 7).

L'umanesimo e la letteratura volgare

Petrarca e l’umanesimo avevano modificato in senso classico il canone degli scrittori esemplari; l’umanesimo volgare quattrocentesco, pur fondando la letteratura volgare su quella latina, aveva tentato anche altre vie, cercando di fondere, in sintesi diverse da scrittore a scrittore, la lezione dei classici con l’attenzione alla poesia popolare, la lingua letteraria calcata sul latino con quella parlata.

Il classicismo cinquecentesco

Il classicismo cinquecentesco, in armonia con le spinte e i caratteri della società di cui era espressione, si sforzò di costruire “generi definiti e delimitati con precisione, ognuno dei quali avesse i suoi modelli, le sue ‘regole’, il suo stile, la sua lingua, sottraendo la letteratura d’arte all’arbitrio dei tentativi individuali e alla tentazione di ricalchi plebei.

Questa tendenza a precisare, fissare, dare norme, si irrigidì nella seconda metà del secolo in un freddo accademismo; ma ora, in pieno rinascimento, espressione di una società viva ed operante, ebbe una sua vitalità e generò una letteratura “regolare”, classicheggiante, fondata sull’imitazione, consona al gusto delle corti, intesa a rifare in volgare tutti i generi che erano stati già dei latini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community