Concetti Chiave
- La trattatistica del 500 rinnova i modelli sociali e intellettuali, adattandoli a un nuovo contesto storico.
- I trattati del periodo affrontano i problemi della vita di corte attraverso dialoghi in forma volgare, considerati l'emblema della civiltà.
- Il "Cortegiano" di Castiglione rappresenta l'ideale umano del tempo, ritraendo un cortigiano perfetto in un dialogo realistico ambientato alla corte di Urbino.
- Castiglione vede la corte come un microcosmo, dove il cortigiano deve eccellere per virtù e amabilità.
- Il "Galateo" di Della Casa è una lezione ironica sui costumi del tempo, considerata una parodia colta e ricca di riferimenti.
Indice
Eredità della trattatistica quattrocentesca
La trattatistica del 500 si può definire erede di quella quattrocentesca. Ad essa è attribuito il compito di ridefinire i modelli di comportamento sociale ed intellettuale adattandoli ad un mutato contesto storico.
La corte tende a chiudersi e a privilegiare l’elaborazione di un’immagine fissa di se stessa.
I trattati di questo periodo hanno un profilo variegato ed affrontano prima di tutto i problemi della vita della corte.
Questi erano costituiti da dialoghi che erano parte integrante di questo programma perché si pensava fossero l’emblema della civiltà. Il dialogo in forma volgare rimane la forma privilegiata del trattato storico.Il Cortegiano di Castiglione
L’ideale umano del tempo si trova nel Cortegiano di Castiglione. Il trattato viene steso dopo 15 anni di revisione ed ha la forma di un dialogo diviso in quattro libri, corrispondenti a quattro serate di conversazione avvenuta alla corte di Urbino. Il trattato ha il ritratto perfetto del cortigiano ed ha un tono realistico.
Infine, i personaggi descritti sono realmente esistiti. Secondo Castiglione il cortigiano doveva esercitare la propria virtù destreggiandosi di volta in volta tra i comportamenti e le opinioni degli uomini. Castiglione concepisce la corte come un microcosmo chiuso e ritrae un’immagine di un perfetto cortigiano che eccelle per le sue capacità di essere amabile e piacevole.
Il Galateo di Della Casa
Un altro esempio è il Galateo di Della Casa che è considerato una vera e propria lezione sul "come si fa" ed è applicata ai costumi del tempo. Ne risulta un affresco negativo pieno di toni scherzosi, ironici e sarcastici ma il Galateo risulta essere un’opera colta ed ha un’ampia gamma di riferimenti. Della Casa attua una sorta di rinuncia alla letteratura e la sua opera può essere intesa come una parodia.
Domande da interrogazione
- Qual è l'eredità della trattatistica quattrocentesca nel Cinquecento?
- Qual è l'importanza del "Cortegiano" di Castiglione?
- Come si caratterizza il "Galateo" di Della Casa?
La trattatistica del Cinquecento eredita quella quattrocentesca ridefinendo i modelli di comportamento sociale e intellettuale per adattarli al nuovo contesto storico, con un focus particolare sulla vita di corte.
Il "Cortegiano" di Castiglione rappresenta l'ideale umano del tempo, descrivendo il perfetto cortigiano attraverso un dialogo realistico e dettagliato, basato su personaggi realmente esistiti alla corte di Urbino.
Il "Galateo" di Della Casa è una lezione sui costumi del tempo, caratterizzata da toni scherzosi, ironici e sarcastici, risultando in un'opera colta che funge anche da parodia della letteratura.