ale.vettorel97
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia "A Silvia" esplora le illusioni della giovinezza, rappresentate dalla figura di Silvia, identificata con Teresa Fattorini, una giovane legata alla famiglia Leopardi.
  • Leopardi utilizza un linguaggio vago e indefinito, caratteristico della sua poesia, per descrivere scene rarefatte e non dettagliate, usando aggettivi semplici e sobri.
  • La realtà viene filtrata attraverso diverse prospettive: fisica, immaginativa e della memoria, creando una percezione trasfigurata e poetica degli eventi.
  • La poesia riflette su come i ricordi dell'infanzia evochino un piacere infinito, ma con l'acquisizione della conoscenza filosofica, l'effetto di questi ricordi diventa breve e inefficace.
  • Leopardi impiega un filtro letterario, offrendo una doppia visione degli eventi, come il canto di Silvia al telaio che richiama il canto della maga Circe nell'Eneide.

Silvia, rimembri ancora

quel tempo della tua vita mortale,

quando beltà splendea

negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,

e tu, lieta e pensosa, il limitare

di gioventù salivi?

Sonavan le quiete

stanze, e le vie d'intorno,

al tuo perpetuo canto,

allor che all'opre femminili intenta

sedevi, assai contenta

di quel vago avvenir che in mente avevi.

Era il maggio odoroso: e tu solevi

così menare il giorno.

Io gli studi leggiadri

talor lasciando e le sudate carte,

ove il tempo mio primo

e di me si spendea la miglior parte,

d’in su i veroni del paterno ostello

porgea gli orecchi al suon della tua voce,

ed alla man veloce

che percorrea la faticosa tela.

Mirava il ciel sereno,

le vie dorate e gli orti,

e quinci il mar da lungi, e quindi il monte.

Lingua mortal non dice

quel ch’io sentiva in seno.

Che pensieri soavi,

che speranze, che cori, o Silvia mia!

Quale allor ci apparia

la vita umana e il fato!

Quando sovviemmi di cotanta speme,

un affetto mi preme

acerbo e sconsolato,

e tornami a doler di mia sventura.

O natura, o natura,

perché non rendi poi

quel che prometti allor? perché di tanto

inganni i figli tuoi?

Tu pria che l’erbe inaridisse il verno,

da chiuso morbo combattuta e vinta,

perivi, o tenerella.

E non vedevi

il fior degli anni tuoi;

non ti molceva il core

la dolce lode or delle negre chiome,

or degli sguardi innamorati e schivi;

né teco le compagne ai dì festivi

ragionavan d’amore.

Anche perìa fra poco

la speranza mia dolce: agli anni miei

anche negaro i fati

la giovinezza. Ahi come,

come passata sei,

cara compagna dell’età mia nova,

mia lacrimata speme!

Questo è il mondo? questi

i diletti, l’amor, l’opre, gli eventi,

onde cotanto ragionammo insieme?

questa la sorte delle umane genti?

All’apparir del vero

tu, misera, cadesti: e con la mano

la fredda morte ed una tomba ignuda

mostravi di lontano.

Giacomo Leopardi, Pisa 1828

Indice

  1. Riflessioni sulla giovinezza e le illusioni
  2. Il vago indefinito nella poesia leopardiana
  3. I filtri della percezione leopardiana

Riflessioni sulla giovinezza e le illusioni

Al contrario di quel che si possa pensare,la lirica non tratta di una vicenda d'amore: l'unica cosa che accomuna il poeta alla giovane fanciulla ("Silvia"che per tradizione è identificata nella figlia del cocchiere della famiglia Leopardi, Teresa Fattorini morta di tubercolosi all'età di 18 anni),è la loro giovinezza e le illusioni che ne derivano.

Il vago indefinito nella poesia leopardiana

Tutta la lirica è caratterizzata dalla presenza di quel vago indefinito tipico della poesia leopardiana: le scene descritte sono come rarefatte,niente è descritto in modo particolareggiato,a definire la scena ci sono solo pochi aggettivi estremamente sobri come "occhi ridenti e fuggitivi" la primavera "odorosa" e così via. Il poeta scrive di fatti veri,reali, e lo sappiamo grazie alle pagine dello Zibaldone ma, questa realtà ci appare come filtrata,per esser resa appunto vaga e indefinita come era solito fare.

I filtri della percezione leopardiana

Innanzitutto troviamo un filtro fisico: il mondo esterno percepito da leopardi attraverso la finestra del "paterno ostello" che lo allontana dal mondo e quindi dal contatto immediato con la realtà. Il secondo filtro è costituito proprio dalle operazioni dell'immaginazione. Il dato fisico del canto delle figlie del cocchiere non è tanto percepito con i sensi quanto appunto trasfigurato attraverso l'immaginazione. Il terzo filtro è la memoria che per Leopardi ha una funzione analoga a quella dell'immaginazione nel rendere le cose poetiche e infinite. Abbiamo poi il filtro filosofico che ci fa accorgere che nonostante i ricordi dell'infanzia riescano a contribuire all'idea di infinito piacere, il loro effetto è breve e poco efficace,perché crescendo l'uomo ha assunto la conoscenza filosofica del "vero" e infine,ultimo ma non ultimo è il filtro letterario con il quale il poeta vuole darci una doppia visione di quello che scrive,ad esempio: il canto di Silvia al telaio è in realtà un riferimento al canto della maga Circe nell' Eneide.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale della lirica "Silvia" di Giacomo Leopardi?
  2. Il tema principale è la riflessione sulla giovinezza e le illusioni che essa porta, condivise dal poeta e dalla giovane Silvia.

  3. Come viene descritto il "vago indefinito" nella poesia leopardiana?
  4. Il "vago indefinito" è caratterizzato da scene rarefatte e non dettagliate, con pochi aggettivi sobri che rendono la realtà filtrata e indefinita.

  5. Quali sono i filtri della percezione leopardiana menzionati nel testo?
  6. I filtri sono fisico (la finestra del paterno ostello), immaginazione, memoria, filosofico e letterario.

  7. Chi è identificata come "Silvia" nella tradizione e quale fu il suo destino?
  8. "Silvia" è identificata con Teresa Fattorini, figlia del cocchiere della famiglia Leopardi, morta di tubercolosi a 18 anni.

  9. Qual è l'effetto della conoscenza filosofica del "vero" secondo Leopardi?
  10. La conoscenza filosofica del "vero" rende i ricordi dell'infanzia meno efficaci nel contribuire all'idea di infinito piacere, poiché l'uomo crescendo acquisisce consapevolezza della realtà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community