MissVale91
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Giacomo Leopardi nacque a Recanati nel 1798 e ricevette un'educazione classica sotto la guida di precettori ecclesiastici.
  • Nel 1815 inizia a dedicarsi alla poesia e nel 1818 diventa un patriota repubblicano, influenzato da una conversione politica.
  • Il primo viaggio a Roma nel 1822 si rivela deludente, mentre nel 1824 scrive gran parte delle Operette morali.
  • Nel 1829 compone poesie celebri come Le ricordanze e Il Sabato del villaggio prima di trasferirsi a Firenze.
  • Trascorre gli ultimi anni a Napoli con Antonio Ranieri, dove pubblica i Canti e muore nel 1837 all'età di 39 anni.

Indice

  1. Infanzia e formazione di Leopardi
  2. Inizio della carriera poetica
  3. Viaggi e delusioni
  4. Ultimi anni e opere finali

Infanzia e formazione di Leopardi

Giacomo Leopardi nacque a Recanati il 29 Giugno 1798. Per volontà del padre tra il 1807 e il 1816 fu affidato a precettori ecclesiastici nello studio del greco, del latino e dell’ebraico. In quel periodo compose due tragedie, saggi eruditi e prose in latino e italiano.

Inizio della carriera poetica

Nel 1815 cominciò a studiare la poesia.

Inizia la sua amicizia epistolare con Pietro Giordani ed inizia lo Zibaldone, il grande diario intellettuale che continuerà sino al ‘32. Nel 1818 si conclude la sua conversione politica che lo porta a diventare un patriota repubblicano e democratico. Nel 1819 le cagionevoli condizioni di salute lo obbligano a sospendere gli studi; tutto ciò è una spinta a chiarire la propria condizione di solitudine, di noia, e a maturare il suo pessimismo ancora indeterminato. È in questo periodo che scrive L’infinito e Alla luna. nel 1820 continuano le composizioni poetiche come, ad esempio, La sera del dì di festa.

Viaggi e delusioni

Nel 1822 si reca a Roma, il primo viaggio fuori da Recanati: rimarrà molto deluso. Nel 1823 ritorna a Recanati dove analizza la decadenza nazionale e gli effetti nefasti della Restaurazione. Nel 1824 scrive la maggior parte delle Operette morali e l’anno dopo parte per Milano, dove prende contatto con l’editore Stella, e poi passa a Bologna. Nel 1827 si trasferisce a Firenze dove conosce Alessandro Manzoni; i due non si capiranno, troppo diversa è l’indole personale. Nel 1828, finiti i mezzi di sostentamento, dopo aver composto A Silvia, è costretto a far ritorno a Recanati. Nel 1829 compone: Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Il Sabato del villaggio. Poco dopo aver concluso il Canto notturno, nel 1830, torna a Firenze ed inizia l’amicizia con un esule napoletano: Antonio Ranieri. Nell’aprile 1831, durante i moti dell’Italia centrale, escono i Canti per l’editore Piatti.

Ultimi anni e opere finali

Nel 1833 Giacomo si trasferisce con il Ranieri a Napoli; i due vivono in condizioni economiche estremamente precarie. Nel 1835 escono i Canti per l’editore Starita di Napoli; vi compaiono nuove poesie tra cui Il passero solitario e il cosiddetto ciclo di Aspasia (Il pensiero dominante, Amore e Morte, Consalvo, A se stesso, Aspasia). Muore, a 39 anni, nel 1837 a Napoli

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le influenze formative di Giacomo Leopardi durante la sua infanzia?
  2. Giacomo Leopardi fu educato da precettori ecclesiastici nello studio del greco, del latino e dell’ebraico tra il 1807 e il 1816, periodo in cui compose tragedie, saggi eruditi e prose in latino e italiano.

  3. Come si sviluppò la carriera poetica di Leopardi e quali furono le sue prime opere significative?
  4. La carriera poetica di Leopardi iniziò nel 1815 con lo studio della poesia e la corrispondenza con Pietro Giordani. Scrisse opere come L’infinito e Alla luna, e continuò con composizioni come La sera del dì di festa nel 1820.

  5. Quali furono le esperienze di Leopardi durante i suoi viaggi e come influenzarono la sua produzione letteraria?
  6. Durante i suoi viaggi, Leopardi visitò Roma nel 1822, rimanendo deluso, e successivamente si spostò a Milano, Bologna e Firenze. Queste esperienze influenzarono la sua analisi della decadenza nazionale e portarono alla scrittura delle Operette morali e dei Canti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community