Concetti Chiave
- Leopardi nacque a Recanati nel 1798 e dedicò la sua gioventù allo studio intensivo, trascurando la vita sociale.
- Durante la sua vita, visse in diverse città italiane come Roma, Milano, Bologna, Firenze e Napoli, trovando conforto nell'amicizia di Antonio Ranieri.
- Le sue opere principali includono "I Canti", "Operette morali" e "Lo Zibaldone", ognuna rappresentante differenti aspetti della sua produzione letteraria.
- Leopardi vedeva la vita come un'esperienza di dolore, causato da una Natura Matrigna che delude le speranze umane.
- La poetica di Leopardi si caratterizza per una musicalità intrinseca, ottenuta attraverso la disposizione delle parole e degli accenti, senza seguire schemi fissi di rime.
Indice
La vita
Nacque a Recanati, nelle Marche, nel 1798, da nobile famiglia.Dai dieci ai diciassette anni studiò tantissimo nella biblioteca paterna imparando molto bene il greco, il latino, l’ebraico e le lingue moderne tanto da compromettere la salute.
Non aveva amici né si divertiva come gli altri giovani. Amava tanto studiare e scrivere. Nell’Idillio “ Il passero solitario” si paragona infatti ad un passero che trascorre la primavera volando e cantando da solo.
Nel 1822 gli fu permesso di recarsi a Roma, ma deluso ritornò a Recanati.
Nel 1825 si trasferì a Milano, Bologna, Firenze.
Dal 1833 visse a Napoli.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita confortato dall’amico Antonio Ranieri
Le opere
I Canti. Ricordiamo soprattutto gli Idilli: L’Infinito; Il Sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Il passero solitario; A SilviaOperette morali Opera filosofica in cui il poeta espone la sua concezione di vita
Lo Zibaldone: Raccolta di appunti e riflessioni
Le idee
Per il poeta la vita è dolore. Causa dell’infelicità umana è la Natura Matrigna, perché suscita nell’uomo speranze che poi crollano, come il poeta canta nell’Idillio “ A Silvia”.La Natura rende infelici non solo gli uomini, ma tutti gli esseri del creato.
La gioia è solo nell’attesa di qualcosa di bello ( come nel “Sabato del villaggio”) o nella cessazione del dolore ( come nella “ Quiete dopo la tempesta”. Oltre il dolore c’è la noia.
La poetica
Per Leopardi la poesia è soprattutto musica, libera dalle rime e i metri fissi. La sua poesia è musicale grazie alla collocazione delle parole ed alla distribuzione degli accenti.