Ariadna micaela
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia descrive una fanciulla che si prepara per la festa, simbolo di speranza e gioia nel giorno di sabato.
  • Una vecchietta racconta della sua giovinezza, evocando il passaggio del tempo e la bellezza dei ricordi.
  • Il sabato è rappresentato come un giorno di speranza e attesa, contrapposto alla noia della domenica.
  • La giovinezza è paragonata a un giorno di felicità che precede la festa della vita, suggerendo di godere del presente.
  • Il testo utilizza figure retoriche come metafore, anafore e similitudini per esprimere i temi della giovinezza e dell'attesa.

1)Parafrasi e comprensione complessiva:

Indice

  1. Preparativi per la festa
  2. Atmosfera di festa
  3. Lavoro e riposo
  4. Riflessioni sulla giovinezza

Preparativi per la festa

La fanciulla viene dalla campagna e porta in mano rose e viole con le quali,com'è sua abitudine,si prepara a ornare il petto e i capelli,domani in giorno di festa.

Sulle scale sta la vecchietta,rivolta dove il sole tramonta e racconta alle altre della sua giovinezza,come si preparava in giorno di festa e come ballava con i ragazzi della sua età.

Atmosfera di festa

All'improvviso l'aria diventa scura e tramonta il sole. Le campane danno segno della festa che si avvicina e con quel suono il cuore trova conforto.

Lavoro e riposo

I fanciulli gridano di gioia e intanto il contadino fischiando ritorna al suo pasto e pensa al giorno di riposo. Poi quand'è silenzio,si sente il falegname che si affretta con il martello e la sega a finire il suo lavoro prima dell'alba. Il sabato è il giorno più gradito,pieno di speranza e gioia,e domani (domenica) invece le ore porteranno tristezza e noia e ciascuno farà ritorno con il pensiero al faticoso lavoro.

Riflessioni sulla giovinezza

Ragazzo spensierato questa età è come un giorno d'allegria che precede la festa della tua vita. Goditela questa stagione e non ti dispiaccia che la tua festa tardi ad arrivare.

2)Metrica:predominano endecasillabi e settenari

3)Genere:Canzone libera

4)Figure retoriche:Età più bella-metafora(giovinezza);Torna azzurro il sereno-metonimia ;Odi...odi -anafora; è come un giorno d'allegrezza pieno-similitudine

5)Tema: Tema della giovinezza e della vecchiaia;tema della speranza;tema dell'attesa del futuro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community