ale.vettorel97
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il poema si apre con una giovane ragazza e una vecchierella, simboli rispettivamente della gioia giovanile e della memoria.
  • Leopardi utilizza riferimenti letterari classici per evocare memorie nel lettore, come Dante, Petrarca e Virgilio.
  • Il sabato è descritto come il giorno più bello, un periodo di attesa e speranza, simile alla giovinezza.
  • La domenica, invece, rappresenta l'età adulta, caratterizzata dalla consapevolezza e dalla fine delle illusioni giovanili.
  • Il contrasto tra sabato e domenica evidenzia la transizione dalla spensieratezza giovanile alla realtà adulta.

La donzelletta vien dalla campagna,

In sul calar del sole,

Col suo fascio dell'erba; e reca in mano

Un mazzolin di rose e di viole,

Onde, siccome suole,

Ornare ella si appresta

Dimani, al dì di festa, il petto e il crine.

Siede con le vicine

Su la scala a filar la vecchierella,

Incontro là dove si perde il giorno;

E novellando vien del suo buon tempo,

Quando ai dì della festa ella si ornava,

Ed ancor sana e snella

Solea danzar la sera intra di quei

Ch'ebbe compagni dell'età più bella.

Già tutta l'aria imbruna,

Torna azzurro il sereno, e tornan l'ombre

Giù da' colli e da' tetti,

Al biancheggiar della recente luna.

Or la squilla dà segno

Della festa che viene;

Ed a quel suon diresti

Che il cor si riconforta.

I fanciulli gridando

Su la piazzuola in frotta,

E qua e là saltando,

Fanno un lieto romore:

E intanto riede alla sua parca mensa,

Fischiando, il zappatore,

E seco pensa al dì del suo riposo.

Poi quando intorno è spenta ogni altra face,

E tutto l'altro tace,

Odi il martel picchiare, odi la sega

Del legnaiuol, che veglia

Nella chiusa bottega alla lucerna,

E s'affretta, e s'adopra

Di fornir l'opra anzi il chiarir dell'alba.

Questo di sette è il più gradito giorno,

Pien di speme e di gioia:

Diman tristezza e noia

Recheran l'ore, ed al travaglio usato

Ciascuno in suo pensier farà ritorno.

Garzoncello scherzoso,

Cotesta età fiorita

E' come un giorno d'allegrezza pieno,

Giorno chiaro, sereno,

Che precorre alla festa di tua vita.

Godi, fanciullo mio; stato soave,

Stagion lieta è cotesta.

Altro dirti non vo'; ma la tua festa

Ch'anco tardi a venir non ti sia grave.

Indice

  1. Contrasti tra giovinezza e vecchiaia
  2. Riferimenti letterari e simbolismo

Contrasti tra giovinezza e vecchiaia

Il quadro si apre con la presenza di due figure femminili: la prima è la giovane ragazza che "vien dalla campagna" e rappresenta la gioia, il "giorno festivo" e la vecchierella a lei contrapposta che ricorda la gioia delle feste della sua giovinezza.

Emblematicamente la prima rappresenta la speranza giovanile (e quindi l'età delle illusioni) e una la memoria (la rimembranza) entrambi elementi caratteristici delle liriche leopardiane.

Riferimenti letterari e simbolismo

Troviamo tantissimi riferimenti letterari ai poeti classici: le figure femminili che si ornano con i fiori fanno riferimento alla Matelda di Dante; le ombre dei colli che si allungano sono riprese dal "Canzoniere" di Petrarca che a sua volta rinvia a Virgilio. Questo richiamo serve per suscitare dei ricordi nel lettore,in questo caso di memorie letterarie. In questo testo Leopardi vuole farci capire tramite figure emblematiche che il sabato,(il giorno di festa) è come la giovinezza, è il periodo più bello della vita: la preparazione per la domenica,il relax nel sapere che il giorno dopo non si lavora danno tranquillità e spensieratezza; mentre la domenica, è paragonata all'età adulta,l'età in cui secondo il poeta le illusioni giovanili svaniscono venendo sostituite da quella che è realmente la vita poiché la domenica appunto,non si riesce ad esser spensierati dato che si ha la consapevolezza che il giorno dopo riprenderanno le attività.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del testo?
  2. Il tema principale del testo è il contrasto tra giovinezza e vecchiaia, rappresentato attraverso figure femminili e simbolismi letterari.

  3. Come viene rappresentata la giovinezza nel testo?
  4. La giovinezza è rappresentata dalla giovane ragazza che porta gioia e speranza, simboleggiando il "giorno festivo" e l'età delle illusioni.

  5. Quali riferimenti letterari sono presenti nel testo?
  6. Il testo contiene riferimenti a poeti classici come Dante, Petrarca e Virgilio, utilizzati per evocare memorie letterarie nel lettore.

  7. Cosa simboleggia il sabato nel testo?
  8. Il sabato simboleggia la giovinezza, il periodo più bello della vita, caratterizzato da preparazione e spensieratezza prima della domenica.

  9. Come viene descritta la domenica nel testo?
  10. La domenica è paragonata all'età adulta, un periodo in cui le illusioni giovanili svaniscono, portando consapevolezza e responsabilità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community