Concetti Chiave
- Calvino was born on October 15, 1923, in Santiago de Las Vegas, Cuba, to parents who were academics and professionals in agriculture and botany.
- After moving to Sanremo, Calvino developed an early interest in reading and later pursued studies in classical literature and initially agronomy in Turin.
- He began collaborating with the publishing house Einaudi in 1946, forming significant intellectual connections, notably with Cesare Pavese.
- Calvino published notable works such as "Il visconte dimezzato" in 1952 and "Le città invisibili" in 1972, showcasing his literary talents and themes of fantastical narratives.
- His literary journey was marked by personal losses and global travels, influencing his perspective and contributions to literature until his passing in 1985.
1923 - Calvino nasce il 15 ottobre 1923 a Santiago di Las Vegas, nell'isola di Cuba, dove i genitori risiedevano per lavoro: il padre Mario era agronomo di grande valore e professore universitario,che a Cuba dirigeva una stazione sperimentale di agricoltura; la madre Eva Mameli era botanica e anch'essa docente universitaria.
1927 - Dopo la nascita del fratello Floriano, Calvino frequentò le scuole a Sanremo, interessandosi molto presto alla lettura.
1934 - Frequenta il primo anno nel liceo classico G.D. Cassini.
1939/40 - Disegna vignette e fumetti, mentre segue con interesse il cinema americano.
1941 - Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive alla facoltà di Agraria dell'Università di Torino, ma fa soltanto i primi esami, quasi celando anche a se stesso la sua vera vocazione: quella letteraria.
1946 - Comincia la collaborazione con la casa editrice "Einaudi", vendendo libri a rate, entrando però fin da subito in rapporto con gli intellettuali legati a questo ambiente; diventa, tuttavia, amico fin da subito con lo scrittore Cesare Pavese.
1949 - Pubblica presso "Einaudi" la raccolta di racconti Ultimo viene il corvo riprendendo con toni fiabeschi i temi della seconda guerra mondiale.
1950 - Il primo gennaio 1950 è assunto ufficialmente da "Einaudi" come redattore stabile. Il 27 agosto dello stesso anno, il suo amico Pavese si toglie la vita. E' un momento difficile per la casa editrice e per lo stesso Calvino.
1952 - Pubblica Il visconte dimezzato, scritto di getto nell'estate del 1951. Il racconto lungo, piacque molto a Vittorini, il quale lo pubblicò nella sua collana "I gettoni".
1956 - Esce la raccolta di Fiabe italiane: duecento favole ricavate dalle più diverse tradizioni regionali che Calvino raccoglie, sistema e traduce, in una lingua semplice e piana.
1959 - Pubblica il Il cavaliere inesistente, l'ultimissima fiaba raccolta ne I nostri antenati.
1966 - Muore Elio Vittorini. Calvino gli dedica il saggio Vittorini, uscito l'anno dopo in un numero monografico del Menabò.
1972 - Pubblica Le città invisibili, costituito da una serie di brevi descrizioni di città ipotetiche.
1976 - Viaggia per tutto il mondo prestando molta attenzione alle realtà dell'America, del Messico e del Giappone.
1985 - Calvino viene colpito da un'emorragia cerebrale e, ricoverato all'ospedale di Santa Maria della Scala di Siena, vi muore nella notte fra il 18 e il 19 settembre.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine e il contesto familiare di Italo Calvino?
- Quali sono stati i primi passi di Calvino nel mondo letterario?
- Quali sono alcune delle opere più significative di Calvino e i loro temi principali?
Italo Calvino nasce il 15 ottobre 1923 a Santiago di Las Vegas, Cuba, dove i suoi genitori, entrambi accademici, risiedevano per lavoro. Suo padre era un agronomo e sua madre una botanica.
Calvino inizia la sua collaborazione con la casa editrice "Einaudi" nel 1946, vendendo libri a rate e stringendo rapporti con intellettuali, tra cui l'amicizia con Cesare Pavese.
Tra le opere significative di Calvino ci sono "Il visconte dimezzato" (1952), "Fiabe italiane" (1956), e "Le città invisibili" (1972), che esplorano temi fiabeschi, tradizioni regionali e descrizioni di città ipotetiche.