saracut
Sapiens
6 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Giovanni Verga, insieme a Manzoni, è uno dei più influenti narratori italiani dell'Ottocento, noto per aver trasformato il romanzo in chiave moderna attraverso l'impersonalità narrativa.
  • Verga rinuncia al narratore onnisciente, adottando un punto di vista narrativo dal basso, che permette al popolo di diventare protagonista e di raccontare la propria storia.
  • Contribuì, insieme a Luigi Capuana, alla fondazione del movimento verista, caratterizzato da un approccio positivistico, materialistico e deterministico alla narrativa.
  • La poetica verista di Verga si oppone al Romanticismo, presentando la realtà in modo oggettivo, senza sovrapporre l'ideologia dell'autore alle vicende narrate.
  • La sua opera "Vita dei campi" presenta personaggi di una società premoderna e adotta la loro prospettiva culturale e linguistica, con racconti come "Rosso Malpelo" che esplorano temi di emarginazione e violenza.

Indice

  1. I Grandi Narratori Italiani
  2. La Vita e Carriera di Verga
  3. Il Periodo Fiorentino e Milanese
  4. La Poetica Verista di Verga
  5. Vita dei Campi e Rosso Malpelo

I Grandi Narratori Italiani

I due più grandi narratori italiani dell'Ottocento sono Manzoni e Verga: senza il primo non ci sarebbe stato il romanzo senza il secondo non ci sarebbe stato il romanzo moderno.

Il Verga dei grandi romanzi rinuncia all'uso del narratore onnisciente: il punto di vista narrativo deve essere dal basso con la conseguente caduta della tradizione narrativa.

L'impersonalità porta ad una grande rinuncia: il narratore non può più inserire il proprio pensiero, la propria ideologia.

Inoltre per la prima volta il popolo non è più visto con distacco, né giudicato dall'alto, ma diventa protagonista egli stesso, con la sua prospettiva, la prospettiva del racconto stesso.

La Vita e Carriera di Verga

Personaggio schivo, solitario. malinconico, Verga si dedica per circa trent'anni con estrema coerenza e continuità all'attività letteraria. Nato a Catania nel 1840, da una famiglia di proprietari terrieri, viene educato secondo i principi del Romanticismo. Verga ha 20 anni quando Garibaldi sbarca in Sicilia con i Mille, evento che lo segnerà molto e lo renderà sempre fedele ai valori dell'unità nazionale e al culto del Risorgimento. Già a sedici anni prova a scrivere un semplice testo, Amore e Patria e poi, negli anni seguenti dirigerà alcuni giornali e pubblicherà, a sue spese, I carbonari della montagna.

Il Periodo Fiorentino e Milanese

La vera storia artistica di Verga inizia con il periodo fiorentino (1869-72) nei quali Firenze era capitale italiana. Qui compone Storia di una capinera, un romanzo epistolare di gran successo e il dramma Rose caduche.

Alla fine del 1872 si trasferisce a Milano, la capitale letteraria del Paese. [Ricorda la Scapigliatura]

Qui Giovanni Verga capisce che ormai la società romantica aveva raggiunto il suo declino più totale e che ormai l'arte e diventata indifferente per la società interessata solo alle industrie e alle banche.

In questo periodo compone Eva, Eros e Tigre reale.

Alla fine del 1877 conosce un siciliano, Luigi Capuana, scrittore e critico letterario con il quale contribuisce di fondare il gruppo dei Veristi. Il primo racconto verista di Verga è Rosso Malpelo.

Il decennio del 1880-89 è quello dei "capolavori": dopo Vita nei campi e i Malavoglia, escono Novelle rusticane, Per le vie, ecc..

Verga è anche attivo sul piano politico: crede soprattutto nella politica vista come possibile miglioramento alla situazione agraria del Meridione e all'industrializzazione del Nord.

La Poetica Verista di Verga

La poetica verista, dal punto di vista filosofico, può essere sintetizzata in tre concetti: 1. è positivistica, in quanto parte dal presupposto che la verità sia scientifica ed oggettiva; 2. è materialistica poiché il comportamento umano è assimilato a quello di qualsiasi altro animale e 3. deterministica perché nega la libertà del soggetto, continuamente plasmato dal contesto storico, dai motivi economici e da quelli sociali.

Sul piano letterario dunque ogni forma di romanticismo è rifiutata, a partire dall'esclusione dell'idealismo, sino ad arrivare ala soggettività dell'io narrante.

L'autore deve limitarsi a presentare la realtà in maniera oggettiva, senza sovrapporvi le proprie idee o le reazioni psicologiche. A narrare la vicenda devono essere i personaggi stessi.

Vita dei Campi e Rosso Malpelo

La prima opera verista di Verga è la raccolta di otto novelle (una nona aggiunta nella seconda edizione "Il come, il quando e il perché") con il titolo complessivo di Vita dei campi, pubblicata nel 1880. I protagonisti sono contadini, pastori, minatori di una società premoderna, quelle delle campagne siciliane, in cui domina il latifondo ma la novità non sta tanto nella scelta dei personaggi quanto più nella scelta di assumere la loro prospettiva culturale e linguistica: la voce narrante non è più quella dell'autore, bensì quella degli stessi personaggi.

La presenza di elementi romantici però è ancora percepibile soprattutto per quanto riguarda alcuni aspetti stilistici, come il tono lirico-espressivo di alcuni racconti, e il piano tematico in particolare collegato all'amore-passione.

Temi ricorrenti nei racconti sono: la prevalenza del motivo economico sull'amore e l'esclusione dalla società dove il più povero è anche il più emarginato.

Capolavoro di Vita nei campi è sicuramente il primo racconto Rosso Malpelo (1978). La voce narrante è quella malevola della comunità di cittadini e di minatori che si accanisce contro il protagonista perché ha i capelli rossi e dunque sarebbe, di per sé, cattivo. Essa interpreta maliziosamente e negativamente tutto ciò che fa. Il punto di vista dell'autore è comunque percepibile e non coincide affatto con quello della popolazione. Si crea così un divario tra ciò che è narrato e ciò che pensa l'autore.

Rosso Malpelo è un racconto terribile perché mostra una realtà rovesciata, in cui è strano ciò che e normale e dove predomina la violenza sul più debole. La violenza si abbatte sul protagonista per due aspetti: sia quello materiale, attraverso la persecuzione della comunità, sia psicologico in quanto il protagonista è portato a sentirsi in colpa.

Il racconto finisce quando Rosso decide di visitare un punto inesplorato dove vi si perderà per sempre.

Domande da interrogazione

  1. Chi sono considerati i due più grandi narratori italiani dell'Ottocento?
  2. I due più grandi narratori italiani dell'Ottocento sono Manzoni e Verga, con Manzoni che ha influenzato il romanzo e Verga che ha contribuito al romanzo moderno.

  3. Qual è la caratteristica principale della poetica verista di Verga?
  4. La poetica verista di Verga si caratterizza per l'impersonalità e l'oggettività, dove l'autore presenta la realtà senza sovrapporre le proprie idee, lasciando che siano i personaggi stessi a narrare le vicende.

  5. Quali sono i temi ricorrenti nelle opere veriste di Verga?
  6. I temi ricorrenti nelle opere veriste di Verga includono la prevalenza del motivo economico sull'amore e l'esclusione sociale dei più poveri, che sono anche i più emarginati.

  7. Qual è il significato del racconto "Rosso Malpelo"?
  8. "Rosso Malpelo" è un racconto che mostra una realtà rovesciata, dove la violenza predomina sul più debole e il protagonista è perseguitato sia materialmente che psicologicamente, portandolo a sentirsi in colpa.

  9. Come si sviluppa la carriera letteraria di Verga durante il periodo fiorentino e milanese?
  10. Durante il periodo fiorentino e milanese, Verga compone opere di successo come "Storia di una capinera" e "Eva", e contribuisce alla fondazione del gruppo dei Veristi con Luigi Capuana, segnando l'inizio della sua produzione verista.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community