miay
di miay
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Giovanni Verga introduce una rivoluzione stilistica nei suoi romanzi, abbandonando la figura del narratore onnisciente a favore di una narrazione dal punto di vista dei personaggi.
  • La prospettiva narrativa dal basso permette ai personaggi di diventare protagonisti, eliminando il giudizio ideologico dell'autore e le tradizionali gerarchie narrative.
  • Inizialmente attratto dai valori della società arcaico-rurale siciliana, Verga sviluppa un pessimismo materialistico che osserva il predominio dell'interesse personale.
  • Con "Mastro don Gesualdo", Verga adotta un'ottica integralmente negativa, sottolineando il destino infausto di chi tenta di cambiare la propria sorte.
  • Le innovazioni formali e tematiche di Verga, come la rappresentazione lirica degli stati d'animo e il simbolismo della natura, lo rendono un maestro della narrativa del Novecento.

Indice

  1. Rivoluzione stilistica di Verga
  2. Protagonismo del popolo
  3. Pessimismo materialistico di Verga
  4. Critica negativa in Mastro don Gesualdo
  5. Verga e la narrativa novecentesca

Rivoluzione stilistica di Verga

Fine del narratore onnisciente e rivoluzione stilistica in Verga: Con verga si sviluppa il romanzo moderno. Manzoni ricorre ancora al narratore onnisciente che guida dall'alto la narrazione. Il Verga dei grandi romanzi veristi rinuncia alla prospettiva onnisciente: il punto di vista narrativo rigorosamente dal basso coincide con quello dei personaggi.

È questa la rivoluzione stilistica: per la prima volta nella storia del romanzo italiano sia abbandona un atteggiamento di dominio ideologico e di giudizio dall'alto con la conseguente caduta delle tradizionali gerarchie narrative. Quindi l'autore non manifesta più i propri sentimenti e le proprie ideologie e assume invece l'orizzonte culturale il linguaggio dei suo stessi personaggi.

Protagonismo del popolo

Nello stesso tempo per la prima volta il popolo non è più giudicato ma diventa protagonista determinando con la propria prospettiva la prospettiva stessa del racconto. Il protagonismo culturale e ideologico degli intellettuali tipico dei romantici e ancora percepibile nelle prime opere di Verga. Occorre rinunciarvi però e limitarsi a un compito di documentazione scientifica. Di qui l'adesione al Verismo e l'impersonalità.

Pessimismo materialistico di Verga

Dalla ricerca dei valori alternativi nella società arcaico-rurale al pessimismo materialistico: Verga cerca in un primo momento di ritornare ai valori della società arcaico-rurale della Sicilia poi però gli viene un pessimismo materialistico che constata ovunque il trionfo dell'interesse e della roba.

Critica negativa in Mastro don Gesualdo

Dal simbolismo romantico e del pessimismo dei Malavoglia all'ottica integralmente critico-negativa di Mastro don Gesualdo: Con Mastro don Gesualdo siamo proprio in un'ottica negativa dove chi cerca di cambiare la propria sorte diventerà un vinto.

Verga e la narrativa novecentesca

Verga e il Novecento: le novità formai e tematiche la capacità di rappresentare per brevi allusioni liricamente lo stato d'animo dei personaggi e di far parlare simbolicamente la natura la prospettiva di racconto dal basso e la cattiveria rappresentativa hanno fatto di Verga un maestro della narrativa novecentesca.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la rivoluzione stilistica introdotta da Verga nei suoi romanzi?
  2. Verga abbandona il narratore onnisciente e adotta un punto di vista narrativo dal basso, coincidente con quello dei personaggi, eliminando le tradizionali gerarchie narrative.

  3. Come si manifesta il protagonismo del popolo nei romanzi di Verga?
  4. Nei romanzi di Verga, il popolo diventa protagonista, determinando la prospettiva del racconto e sostituendo il protagonismo culturale e ideologico degli intellettuali.

  5. Qual è la visione critica espressa in "Mastro don Gesualdo"?
  6. In "Mastro don Gesualdo", Verga adotta un'ottica integralmente critico-negativa, dove chi cerca di cambiare la propria sorte è destinato a diventare un vinto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community