Sara5657
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • "I Malavoglia" è caratterizzato da una coralità, mentre "Mastro Don Gesualdo" si concentra su un unico protagonista, Gesualdo.
  • La narrazione di "I Malavoglia" abbraccia l'intera comunità, mentre in "Mastro Don Gesualdo" è focalizzata sull'interiorità del protagonista.
  • In "Mastro Don Gesualdo", Verga esplora il desiderio di relazioni autentiche attraverso il personaggio di Gesualdo, che esprime un disperato bisogno di connessione.
  • Il pessimismo di Verga è accentuato in "Mastro Don Gesualdo", evidenziando il successo sociale di Gesualdo a scapito delle relazioni umane.
  • Gesualdo rappresenta il dramma di chi vince socialmente ma rimane solo e incompreso, accentuando il tono intimista del romanzo.

Indice

  1. Confronto tra i romanzi
  2. Focalizzazione e relazioni
  3. Pessimismo e dramma personale

Confronto tra i romanzi

Mentre nel romanzo “I Malavoglia” è presente una forte coralità, nel romanzo “Mastro Don Gesualdo” la focalizzazione è incentrata su un unico individuo: Gesualdo, che è il protagonista assoluto del romanzo, come attestano i titoli dei due romanzi: il titolo “Mastro Don Gesualdo” indica che c’è un solo protagonista all’interno dell’opera, mentre il titolo della prima opera indica che i personaggi sono molteplici.

Focalizzazione e relazioni

Inoltre, se nel romanzo “I Malavoglia” il mondo raccontato era quello di un intero paese, nel secondo romanzo la focalizzazione è interiorizzata nel protagonista e non è esterna ai personaggi. Quel bisogno di relazioni autentiche che i Malavoglia cercavano tra di loro e con i paesani, poi, nel Mastro Don Gesualdo diventa una spasmodica ricerca, quasi come se fosse un disperato grido di aiuto espresso da Gesualdo; è, infatti, questo, un romanzo molto più intimista e meno rivoluzionario rispetto al primo.

Pessimismo e dramma personale

È possibile notare, infine, come Verga, nel romanzo “Mastro Don Gesualdo”, ingigantisca il suo pessimismo, in quanto nel romanzo è presente quel pessimismo proprio di chi vince nella vita (Gesualdo è un personaggio che è riuscito, con le proprie forze, ad uscire da una condizione sociale non avvantaggiata), ma perde sul piano delle relazioni umane (Gesualdo si ritrova completamente solo e odiato da tutti). Proprio in questo consiste il dramma del personaggio di Gesualdo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community