Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il capitolo V sviluppa l'idillio tra Alfio Mosca e Mena, già accennato nei capitoli precedenti, rafforzandone la presenza nel romanzo.
  • Il naufragio della Provvidenza, pur essendo una disgrazia per i Malavoglia, favorisce l'amore tra Alfio e Mena, creando un "contro-romanzo".
  • Durante un dialogo tra Alfio e Mena, emerge la speranza di un futuro migliore, sottolineando l'umiltà di Alfio nel riconoscere il contributo dell'asino nei suoi successi.
  • Venera Zuppidda interrompe il colloquio con pettegolezzi, menzionando il ritrovamento della Provvidenza e influenzando la percezione dell'amore tra Alfio e Mena.
  • I pescatori reagiscono diversamente al relitto della Provvidenza, ma mastro Zuppidda sostiene che la barca può essere riparata, il che riaccende le speranze dei Malavoglia.

Indice

  1. L'idillio tra Alfio e Mena
  2. La speranza e il desiderio
  3. Interruzione e pettegolezzi
  4. Reazioni al ritrovamento della Provvidenza
  5. Il ritorno di 'Ntoni

L'idillio tra Alfio e Mena

Il capitolo V si incentra sull’idillio fra Alfio Mosca e Mena che il lettore ha già appena intravisto nei capitoli precedenti. Man mano che il romanzo procede, l’idillio prende sempre più consistenza. Da notare che il naufragio della Provvidenza se da un lato ha costituito una vera disgrazia per i Malavoglia, dall’altro si rivela provvidenziale per l’amore fra i due giovani, creando così all’interno dell’opera il contro-romanzo di Alfio e di Mena, una tecnica cara a tutto il romanzo dell’Ottocento. Il contro-romanzo è presente a più riprese ne I Promessi Sposi: l’episodio della monaca di Monza, la vita giovanile di Fra’ Cristoforo o la conversione di don Rodrigo. Infatti dice Mena ad Alfio: “Sapete, compare Alfio, di quella storia del figlio di padron Cipolla non ce n’è nulla, perché prima dobbiamo pagare il debito dei lupini”.

La speranza e il desiderio

Durante la conversazione col giovanotto, Mena accarezza l’asino, come se lo volesse compensare del pesante lavoro che è destinato a fare, ma la carezza è destinata anche ad Alfio per cui l’uomo e l’animale sono uniti in un atto di amore. Nel loro dialogo compare la speranza, una speranza che nasce dal desiderio di raggiungere un obiettivo. Tale desiderio nasce dal desiderio di raggiungere un obiettivo. Il desiderio è presente nella ragazza quando essa chiede al giovanotto se guadagna bene col trasporto del carico dei vini. Nella sua umiltà e sensibilità, Alfio risponde che il merito non è soltanto suo ma anche dell’asino. Si nota, nella risposta, un comportamento diverso rispetto agli altri giovanotti del paese che per conquistare una donna non fanno altro che vantare sia i propri meriti che le proprie ricchezze.

Interruzione e pettegolezzi

Quando in fondo al vicolo compare Venera Zuppidda, il colloquio si interrompe e i due giovani se ne vorrebbero andare. Con il suo solito modo di fare pieno di pettegolezzi ed anche di offese, essa riferisce che è stata ritrovata la Provvidenza, pur non risparmiando di lanciare uno strale contro i Malavoglia ed indirettamente contro l’amore che lega i due giovani. Infatti, si affretta a fa notare che con il ritrovamento della barca ora Mena costituirà di nuovo un buon partito. Alfio non le risponde e se ne va subito con la scusa di dover consegnare il carico.

Reazioni al ritrovamento della Provvidenza

Si passa quindi a descrivere la reazione dei pescatori di fronte al relitto. C’è chi sostiene che ormai è solo legna da ardere e chi dà al relitto un calcio per verificare se ancora sia in buono stato. Per fortuna, mastro Zuppidda, di professione calafato, interviene per dire che la barca può essere aggiustata e nella buona stagione servirà ancora. Lo zio Crocifisso interviene, dicendo che questo gli fa molto piacere, nascondendo con questa frase che il piacere che prova consiste nella possibilità che il debito possa essere pagato. Invece padron Cipolla, che vede riemergere la concorrenza la concorrenza di padron ‘Ntoni, interviene per far capire che i danni sono ingenti, probabilmente per fare alzare il costo del restauro.

Il ritorno di 'Ntoni

L’ultima pagina del capitolo è dedicata alla notizia del ritorno dal servizio militare di ‘Ntoni e al suo posto subentrerà il fratello Luca. Quando egli arriva, in uniforme, la casa del nespolo si riempie di nuovo di gente per vedere, sapere e fare congetture, come era successo quando era morto Bastianazzo e di cui nessuno si ricordava più.

Domande da interrogazione

  1. Chi è il protagonista del capitolo V?
  2. Il protagonista del capitolo V è Alfio Mosca.

  3. Qual è la tecnica utilizzata nel romanzo per creare un contro-romanzo?
  4. Nel romanzo viene utilizzata la tecnica del contro-romanzo per creare la storia d'amore tra Alfio e Mena.

  5. Cosa accade quando compare Venera Zuppidda nel vicolo?
  6. Quando compare Venera Zuppidda nel vicolo, il colloquio tra Alfio e Mena si interrompe e i due giovani vorrebbero andarsene.

  7. Come reagiscono i pescatori di fronte al relitto della Provvidenza?
  8. I pescatori reagiscono in modi diversi: alcuni sostengono che il relitto sia solo legna da ardere, mentre altri danno un calcio per verificare se è ancora in buono stato.

  9. Chi tornerà dal servizio militare e chi lo sostituirà?
  10. 'Ntoni tornerà dal servizio militare e sarà sostituito dal fratello Luca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community