melissap
Habilis
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nedda rappresenta una transizione nel percorso di Verga, introducendo nuovi personaggi e ambienti, ma non è ancora verista a causa della mancanza di impersonalità.
  • L'adesione di Verga al verismo è influenzata dalle letture di Zola e da incontri con letterati naturalisti, concentrandosi sulle realtà locali con un'analisi oggettiva.
  • Verga si distacca dal naturalismo francese enfatizzando una visione negativa del progresso, rappresentata nel ciclo dei vinti, mostrando il suo impatto sociale.
  • La tecnica dell'impersonalità in Verga prevede l'eclissi del narratore e l'adattamento linguistico ai personaggi, enfatizzando l'oggettività narrativa.
  • "Vita dei campi" è la prima opera verista di Verga, composta da 8 novelle, in cui l'autore rinuncia al suo punto di vista attraverso la tecnica della regressione.

Indice

  1. Nedda: una novella di confine
  2. Influenze del naturalismo francese
  3. Differenze tra Verga e naturalismo
  4. Tecnica dell'impersonalità di Verga

Nedda: una novella di confine

Nedda è una novella "di confine" nel percorso poetico dell'autore, infatti pur segnando un'indubbia novità nella scelta dei personaggi e dell'ambiente non si tratta ancora di un testo verista, perchè non presenta la tecnica dell'impersonalità. Mentre le scelte stilistiche appaiono indefinite.

Influenze del naturalismo francese

L'adesione al verismo da parte di Verga avviene per la lettura di un romanzo di Emile Zola, per l'incontro di un gruppo di letterati naturalisti e per la messa in luce della questione meridionale.

Differenze tra Verga e naturalismo

Molti scrittori Italiani guardano al naturalismo Francese come esempio, ma sviluppano una particolare attenzione per le realtà locali, utilizzando l'analisi oggettiva e scientifica della realtà.

Facendo propri questi valori Verga accentuò l'estraneità all'ottimismo positivistico differenziandosi dal naturalismo Francese e sviluppando una concezione negativa del progresso che si attua a spese dei singoli.

La sua ideologia è rappresentata nel ciclo dei vinti che rappresenta gli effetti del progresso nei diversi strati sociali.

Tecnica dell'impersonalità di Verga

Verga sostiene che per attuare la tecnica dell'impersonalità ci sia la necessità dell'eclissi totale del narratore e che la lingua si debba adeguare ai personaggi che la parlano.

E' una raccolta di 8 novelle e si tratta della prima opera verista di Verga che risulta "essersi fatta da se". Verga utilizza la tecnica della regressione rinunciando ad esprimere il suo punto di vista.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community