Concetti Chiave
- La poesia di Giovanni Pascoli mira a mostrare valori pratici e si caratterizza per la spontaneità, definita come poesia pura.
- Pascoli esplora il sublime nelle piccole cose, optando per versi brevi in "Myricae", che idealizzano il mondo contadino.
- Nonostante l'idealizzazione, il mondo contadino era in crisi, con contadini che migravano verso le città a causa delle innovazioni tecnologiche.
- Il pessimismo permea la sua ideologia, vedendo la vita come sofferenza e promuovendo la collaborazione tra gli uomini.
- L'infanzia rappresenta per Pascoli l'unico periodo felice, con la famiglia come un nido protettivo contro un mondo esterno minaccioso e malvagio.
Indice
La funzione della poesia di Pascoli
La funzione della sua poesia è quella di mostrare all’uomo dei valori; ha dunque utilità pratica. Questo tipo di poesia basata sulla spontaneità prende l'appellativo di poesia pura
Pascoli si dedica alla poesia celebrativa solo nell'ultima parte della sua vita.
Il sublime nelle piccole cose
Secondo il poeta esiste il sublime, ma questo va ritrovato nelle piccole cose, in quelle semplici.
E' proprio per questo motivo che Giovanni Pascoli sceglie di chiamare le sue poesie in versi brevi Myricae (pianta semplice.Il mondo contadino e la crisi
Queste presentano il mondo contadino in maniera mitica in quanto è l’unico in grado di definire i valori dell’operosità e della famiglia.
Tale interpretazione però non è del tutto realistica, infatti, il mondo contadino era cambiato ed entrato in crisi a causa delle scoperte tecnologiche. I piccoli contadini stavano abbandonando le campagne per ritirarsi nelle città.
Pessimismo e ideologia di Pascoli
Il pessimismo è la base della sua ideologia: La vita in sé è sofferenza e gli uomini devono collaborare ( concetto simile alla social catena di Leopardi).
L'infanzia e la famiglia come nido
Secondo Pascoli l’infanzia è l’unico momento felice dell’uomo, in cui tutto è in ordine sereno; la famiglia è un nido e ha funzione protettiva. Il mondo esterno è una minaccia, perché dominato dal male e la malvagità è radicata negli uomini.
Sintassi e atmosfera sognante
La sintassi è misteriosa ed intuitiva. La sua funzione è quella di creare un’atmosfera sognante in cui il poeta esprime la propria interiorità.