Concetti Chiave
- Myricae è una raccolta poetica ispirata a Virgilio, pubblicata nel 1891 e ampliata fino a contenere 156 poesie nell'edizione del 1903.
- I "Primi poemetti" e "Nuovi poemetti" narrano la vita delle sorelle contadine Rosa e Viola, con temi di vita semplice e avventure amorose.
- "Canti di Castelvecchio" del 1903 si concentra su temi campestri e familiari, mentre "Poemi conviviali" esplorano miti dell'antichità.
- "Il fanciullino" esprime l'idea che in ogni uomo vive un fanciullo, con il poeta capace di vedere il mondo con meraviglia, pubblicato integralmente nel 1903.
- Pascoli scrive saggi di critica letteraria su Leopardi e Manzoni, e crea antologie scolastiche italiane e latine.
- Myricae = il titolo è ispirato a un opera di Virgilio, che preannuncia i temi principali. La prima edizione viene pubblicata nel 1891 e comprende 22 poesie. Vengono poi pubblicate altre otto edizioni, l’ultima nel 1903 con 156 poesie presenti già dalla quinta edizione
- Primi poemetti = raccolta di liriche sotto forma di poemetti che racconta la vita semplice di due sorelle contadine, Rosa e Viola, che hanno caratteristiche che richiamano le sorelle di Pascoli
- Nuovi poemetti = racconta la storia di Rosa e Viola, arricchita dalle avventure amorose di Rosa fino al suo matrimonio ed ha una struttura più articolata
- Canti di Castelvecchio = raccolta del 1903 ispirata a temi campestri e familiari
- Poemi conviviali = raccolta di 20 poemetti che riprendono personaggi e miti dell’antichità greca, romana e paleocristiana
- Odi e inni = parla delle patria e propone modelli civili
- Canzoni di re Enzio, Poemi Italici, Poemi del risorgimento = opere di ispirazione civile e patriottica
- Carmina = composta per il concorso di poesia latina di Amsterdam
- Il fanciullino = vengono pubblicati i primi capitoli, nel 1897, sulla rivista “Il marzocco” e il testo completo nel 1903.
Viene espresso che in ogni uomo vive un fanciullino, capace di vedere tutto con meraviglia come se fosse la prima volta e che il poeta, identificandosi in esso, usa un linguaggio semplice, chiaro e comprensibile a tutti
(“È dentro di noi un fanciullino” = In questo testo, Giovanni Pascoli spiega che in ognuno di noi è presente la voce del fanciullino ma l’unica persona che è in grado di ascoltarla è il poeta, poiché l’uomo comune quando comincia a diventare adulto tende a dimenticarla. Il poeta sapendo esprimere questa parte dell’animo, sa cogliere sia la gioia sia la malinconia degli eventi. La poesia acquista quindi un valore sociale e diventa ispiratrice di buoni e civili costumi, d’amore patrio, familiare e umano.)
- La critica letteraria = scrive saggi su Leopardi e Manzoni, scrive alcune antologie scolastiche latine e italiane
Domande da interrogazione
- Qual è l'ispirazione dietro il titolo "Myricae" e quali sono le sue edizioni principali?
- Qual è il tema centrale de "Il fanciullino" di Giovanni Pascoli?
- Quali sono le opere di Giovanni Pascoli che trattano temi di ispirazione civile e patriottica?
Il titolo "Myricae" è ispirato a un'opera di Virgilio e preannuncia i temi principali della raccolta. La prima edizione è stata pubblicata nel 1891 con 22 poesie, e l'ultima edizione nel 1903 comprende 156 poesie, già presenti dalla quinta edizione.
"Il fanciullino" esprime l'idea che in ogni uomo vive un fanciullino, capace di vedere il mondo con meraviglia. Solo il poeta riesce ad ascoltare questa voce interiore, esprimendo gioia e malinconia, e conferendo alla poesia un valore sociale e ispiratore di buoni costumi.
Le opere di Pascoli che trattano temi di ispirazione civile e patriottica includono "Odi e inni", "Canzoni di re Enzio", "Poemi Italici" e "Poemi del risorgimento". Queste opere propongono modelli civili e parlano della patria.