Concetti Chiave
- Pascoli organizzò le sue poesie per affinità tematica, non in ordine cronologico.
- Myricae è la prima raccolta, con oltre 150 poesie su temi campestri e tragedie familiari.
- I Primi e i Nuovi poemetti esplorano la vita quotidiana di una famiglia contadina tra il 1897 e il 1909.
- I canti di Castelvecchio contengono 70 poesie simili a Myricae, ispirate a una località cara al poeta.
- Le opere successive includono temi mitologici e cronache storiche, con alcune raccolte rimaste incompiute.
In questo articolo ho pubblicato un breve riassunto delle poesie più importanti di Pascoli, autore e scrittore di importanti e famosissime brani in lingua italiana. Qui di seguito sono riportati i principali scritti. Pascoli non seguì un ordine cronologico per raccogliere le proprie poesia in volume. Il poeta costruì i suoi libri con criteri di affinità tematica.
Indice
Myricae e i temi campestri
Myricae è la prima raccolta, questo nome è tratto da un'espressione di Virgilio e si riferisce al carattere umile dei temi.
All'interno della raccolta si trovano più di 150 poesie spesso brevi e riguardano temi campestri e il ricordo della tragedia familiare.I Primi e i Nuovi poemetti
I Primi e i Nuovi poemetti sono le due parti di una raccolta pubblicata nel 1897 e ampliata fino al 1909. Il tema principale sono le occupazioni quotidiane di una famiglia contadina.
Canti di Castelvecchio e altre opere
I canti di Castelvecchio sono un'altra raccolta. Questo nome si riferisce ad una località in cui il poeta aveva una villa; all'interno della raccolta ci sono 70 poesie. Hanno la stessa tematica della Myricae.
Poemi conviviali e altre raccolte
I poemi conviviali trattano argomenti della mitologia classica, mentre le Odi e Inni narrano argomenti di cronaca come ad esempio l'uccisione di re Umberto I e le guerre coloniali.
Le ultime raccolte sono: Canzoni di Re Ezio, Poemi italici e i Poemi del Risorgimenti che rimangono incompiuti.