Georg_Ferr
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il titolo "Myricae" è tratto dalle Bucoliche di Virgilio e significa tamerici, un fiore comune nel Lazio.
  • La raccolta è composta da cinque edizioni e esplora temi come la morte del padre e la natura.
  • Temi secondari includono il ricordo di altri parenti defunti, il culto del passato e il mistero della vita.
  • Pascoli utilizza una terminologia rurale, rivoluzionando l'espressione letteraria con un linguaggio vicino alla realtà.
  • La raccolta segna l'adesione di Pascoli al Simbolismo e introduce innovazioni metriche come rime interne e analogie di suono.

Indice

  1. Origine e significato del titolo
  2. Tematiche principali della raccolta
  3. Temi secondari e rifugi del poeta
  4. Terminologia rurale e rivoluzione espressiva
  5. Innovazioni metriche e simbolismo

Origine e significato del titolo

Il titolo di questa raccolta è un termine latino che significa tamerici,un fiore rosa molto presente in Lazio.

Giovanni Pascoli prende il termine da un passo delle Bucoliche di Virgilio.

La raccolta si articola di cinque edizioni.

Tematiche principali della raccolta

Le tematiche fondamentali sono:

    la morte del padre;

    la natura.

Temi secondari e rifugi del poeta

I temi secondari invece sono:

    la rievocazione di altri parenti morti in passato,come la madre,alcuni cugini e alcuni fratelli;

    il culto del passato,in cui il poeta si rifugia nel passato per scampare alla tristezza del presente;

    il mistero della vita e dell'Universo.

Terminologia rurale e rivoluzione espressiva

È presente frequentemente una terminologia rurale nel lessico di uccelli,alberi e fiori.

L'uso di questa terminologia apportò una rivoluzione espressiva nel mondo della letteratura che fino ad allora utilizzava termini lontani dalla realtà.

Innovazioni metriche e simbolismo

Con questa raccolta si manifestò l'adesione di Pascoli al Simbolismo;con la presenza di due figure retoriche:sinestesie,analogie e ricorre spesso il simbolo del nido.

Giovanni Pascoli apportò una grande innovazione metrica del Novecento.

Le nuove figure metriche più importanti sono le rime interne e le analogie di suono.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community