Concetti Chiave
- Il saggio "Fanciullino" di Pascoli esplora il concetto del fanciullino interiore, che rappresenta l'innocenza e la fantasia perdute con l'età adulta, ma vitali per il poeta.
- I temi della poetica pascoliana includono il dolore e la nostalgia per l'infanzia, l'indagine dei misteri della natura e il nido familiare come rifugio.
- La poetica di Pascoli si caratterizza per la sua attenzione al paesaggio e al folklore, evocando scene quotidiane e leggende locali.
- Pascoli rifiuta la scienza positivista, prediligendo simbolismo e impressionismo per esprimere corrispondenze tra realtà diverse e creare sensazioni.
- La poetica decadente di Pascoli enfatizza l'evasione nell'infanzia e un linguaggio ricco di simboli per esplorare l'ignoto.
Pubblicazione e Tematiche del Saggio
Questo saggio è stato pubblicato per la prima volta nella rivista “Il marzocco”, successivamente in forma completa nell’opera “Miei pensieri di umana varietà ” ed infine nella raccolta “Pensieri e Discorsi ” nel 1907. Questo saggio tratta di tematiche presenti nella poesia pascoliana, ma anche il tipo di linguaggio utilizzato.
Il Fanciullino e la Poesia
Il “Fanciullino”, come spiega Pascoli, corrisponde alla fisicità del bambino nell’età dell’infanzia, mentre man mano che il bambino cresce, perdendo la sua ingenuità e fantasia, il fanciullino assume la forma interiore dell’uomo.
Nel caso dell’uomo comune , siccome quest’ultimo non da più ascolto alla voce del fanciullino, la sua voce si affievolisce, ma nel caso del poeta la sua voce viene ascoltata e tradotta in poesia, perché il fanciullino in ogni poeta è in grado di stupirsi , immaginare , intuire ed avere rapporti con la natura e l’ignoto che lui indaga per svelarne i misteri e il poeta pensa ad evocare ciò che comunica il fanciullino attraverso un linguaggio ricco di termini e non a descriverli.
• Dolore legato alla morte, ricordo dei cari defunti, sofferenza e nostalgia per l’infanzia perduta;
• La natura, ricerca e indagine dei misteri da parte del poeta;
• Paesaggio, la campagna, che rappresenta scene di vita quotidiane, leggende e il folklore del luogo in questione;
• Nido ,luogo di legami familiari, simile a quello della famiglia Malavoglia, rifugio dalle insidie del mondo esterno, che però viene frantumato , dalla morte dei familiari;
• Mistero del cosmo: paura di Pascoli dell’uomo, in quanto essere debole e precario;
• Miti classici per riflettere sull’esistenza esistenzialismo.
• Fanciullino, che da vita alla poetica dello stupore e della meraviglia;
• Rifiuto della scienza positivista, in quanto incapace di esplorare l’ignoto;
• Evasione nell’infanzia lontana, lontano da un mondo che non gli appartiene;
• Simbolismo, ossia un linguaggio analogico, corrispondenze fra realtà diverse e lontane, ma anche fra parole e sensazioni;
• Stile impressionistico, cioè immagini frantumate fisse che creano sensazioni.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del "Fanciullino" secondo Pascoli?
- Quali sono le tematiche principali trattate nel saggio di Pascoli?
- Come viene pubblicato il saggio "Il Fanciullino"?
Il "Fanciullino" rappresenta la fisicità e l'ingenuità del bambino, che nell'età adulta diventa una forma interiore capace di stupirsi e immaginare, essenziale per la creazione poetica.
Le tematiche includono il dolore legato alla morte, la natura e i suoi misteri, il paesaggio e il folklore, il nido familiare, il mistero del cosmo, miti classici, il rifiuto della scienza positivista, l'evasione nell'infanzia, il simbolismo e lo stile impressionistico.
Il saggio è stato pubblicato inizialmente nella rivista "Il marzocco", poi in "Miei pensieri di umana varietà" e infine nella raccolta "Pensieri e Discorsi" nel 1907.