Silviaaaaaa1994
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • "Nebbia" è un allegoria della poesia pasco liana, creata nel 1899, che esplora il fascino e il terrore dell'ignoto.
  • La struttura metrica di "Nebbia" include cinque strofe di sei versi, con una combinazione di novenari, trisillabi e un senario.
  • Il tema centrale di "Nebbia" è il contrasto tra il desiderio di sicurezza domestica e l'attrazione verso l'ignoto e l'infanzia.
  • "Il gelsomino notturno," scritto nel 1901, esplora il tema del matrimonio attraverso simboli naturali e religiosi.
  • La poesia "Il gelsomino notturno" collega la fecondazione alla natura, esaminando il rapporto tra vita e morte.

Indice

  1. Lirica e Atmosfera Spettrale
  2. Simbolismo e Desiderio
  3. Poesia e Matrimonio

Lirica e Atmosfera Spettrale

Questa lirica, composta nel 1899, è un’allegoria della poesia pasco liana. La nebbia crea un’atmosfera spettrale ma comunque vi è un richiamo dei contorni degli oggetti. Sebbene l’ignoto terrorizzi il poeta, al contempo lo affascina e incuriosisce. È formata da cinque strofe di sei versi di cui i primi tre e il quinto sono novenari, il quarto è trisillabo, l’ultimo è un senario.

Simbolismo e Desiderio

Il testo si sviluppo sul movimento tra piccolo e grande, vicino e lontano, dentro e fuori, reale e irreale. La nebbia vela ogni cosa, tranne gli oggetti del perimetro domestico, portando il poeta a volersi chiudere nelle mura domestiche, ma nonostante ciò, l’ignoto è doloroso perché porta al desiderio. Il poeta mette in evidenza il suo bisogno di attaccarsi al nido, all’infanzia, ha paura di ciò che lo porterebbe alla crescita, a diventare padrone dei propri sentimenti, cosa che per un poeta dovrebbe essere la massima aspirazione. Richiami della morte sono il cipresso, la crepa nel muro.

Poesia e Matrimonio

Poesia scritta nel 1901 in occasione delle nozze di un amico. Il tema è il matrimonio, accompagna la giornata attraverso l’uso di simboli. Vi è un’alternanza di immagini naturali che rimandano ad un avvenimento spiato. Vi è un rapporto tra donna e fiore, la fecondazione come l’impollinazione, il ventre è il calice del gelsomino che richiama anche l’aspetto religioso, l’urna. La fecondazione rappresenta il legame tra uomo e natura. Vi è anche un nesso tra vita e morte: i fiori notturni sono la morte, i fiori bianchi simbolo di castità, le falene simbolo di morte, il profumo di fragola richiama al piacere peccaminoso per il colore rosso. “nasce l’erba sopra le fosse” la nascita è la fertilità, le fosse richiamano la morte.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'atmosfera creata dalla nebbia nella lirica del 1899?
  2. La nebbia crea un'atmosfera spettrale che, sebbene terrorizzi il poeta, lo affascina e incuriosisce, richiamando i contorni degli oggetti.

  3. Come si sviluppa il tema del desiderio nel simbolismo della poesia?
  4. Il desiderio emerge dal contrasto tra il noto e l'ignoto, con la nebbia che vela tutto tranne il perimetro domestico, spingendo il poeta a rifugiarsi nel nido dell'infanzia, pur temendo la crescita e la padronanza dei sentimenti.

  5. Quali simboli vengono utilizzati nella poesia sul matrimonio del 1901?
  6. La poesia utilizza simboli naturali come il fiore e il ventre del gelsomino per rappresentare la fecondazione e il legame tra uomo e natura, mentre i fiori notturni e le falene simboleggiano la morte, e il profumo di fragola richiama il piacere peccaminoso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community