Concetti Chiave
- "L'assiuolo" di Pascoli fa parte della collezione "Myricae" e descrive un paesaggio notturno interrotto dal verso stridente dell'uccello.
- Il poema usa il simbolismo per creare un senso di indeterminatezza, con la brezza notturna che sfuma i contorni degli oggetti.
- L'assiolo è il protagonista, la cui presenza è associata a cattive notizie e un destino di morte imminente.
- La poesia è strutturata in tre strofe simmetriche, ognuna con un tema notturno e descrizioni della flora e fauna.
- Il paesaggio notturno inizialmente tranquillo diventa inquietante, richiamando il tema della morte attraverso l'assiolo.
Indice
Origini e pubblicazione de "L'assiuolo"
Il componimento “L’assiuolo” appartiene alla collezione “Myricae” nella sezione “In Campagna”, anche se venne pubblicata per la prima volta sulla rivista fiorentina “Il Marzocco” quando correva il 1896.
Descrizione e simbolismo dell'assiolo
Descrive il verso di un assiolo, ovvero di un uccello simile ad un gufo ma molto piccolo, e la cui presenza viene attribuita all’arrivo di brutte notizie, il tutto viene posizionato in un dipinto notturno suggestivo con la presenza di stelle, una lieve brezza e la risacca del mare, quadro idilliaco che viene però interrotto dal verso stridente del piccolo uccellino.
Si riscontra in generale un senso di indeterminatezza tramite l’applicazione del tipico metodo simbolista delle corrispondenze, che vanno a mutare la realtà per trasformarla in un mondo di immobilità ma anche e si sembianze umane. Questo senso è creato dall’umida brezza notturna che come una lieve nebbia va a sfumare i contorni degli oggetti che diventano lucidi. Il vero protagonista è però l’assiolo, il quale alla fine di ognuna delle tre strofe subisce una breve introduzione:
1. Nel primo caso abbiamo una descrizione pressoché generica, tanto che viene additato come una “voce dai campi”, che quindi appare lieve e lontana
2. Nel secondo caso abbiamo invece un avvicinamento all’animale, in quanto viene precisata la natura di questa voce come un “singulto” quindi un singhiozzo
3. Nel terzo e ultimo caso invece avviene il riconoscimento del canto della morte, che evoca quindi un destino di morte che incombe su ogni cosa che vede
Struttura e temi delle strofe
Di particolare importanza è anche la diposizione simmetrica dei temi nelle tre strofe, ognuna appare infatti divisa in quattro coppie di versi: i primi due novenari servono per introdurre sempre il tema della notte con la presenza della luna, anche se nella terza strofa questa tematica appare visibile solo in parte, in quanto viene solamente evocata dall’aggettivo “lucide” del diciassettesimo verso. Il secondo distico di novenari invece serve per descrive il panorama in cui la poesia è collocata, quindi si fa spesso riferimento alla flora di mandorli, meli o delle fratte ma anche alla fauna di insetti come le cavallette. Si assiste inoltre ad un cambiamento repentino dell’interpretazione di questa atmosfera, se infatti prima la luna evoca un paesaggio tranquillo e silenzioso, poi la notte si trasforma in inquietante con il chiarore lunare che permette di scorgere solamente delle ombre minacciose. Questo ovviamente serve per introdurre gradualmente il lettore al tema della morte, rappresentato emblematicamente dall’assiolo.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine e la pubblicazione del componimento "L'assiuolo"?
- Qual è il simbolismo dell'assiolo nel componimento?
- Come sono strutturate le strofe del componimento?
- Quali sono i temi principali delle strofe?
"L'assiuolo" appartiene alla collezione "Myricae" nella sezione "In Campagna" ed è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista fiorentina "Il Marzocco" nel 1896.
L'assiolo, un piccolo uccello simile a un gufo, simboleggia l'arrivo di brutte notizie e un destino di morte, interrompendo un paesaggio notturno idilliaco con il suo verso stridente.
Le tre strofe sono simmetricamente divise in quattro coppie di versi, con i primi due novenari che introducono il tema della notte e il secondo distico che descrive il panorama, culminando nel tema della morte rappresentato dall'assiolo.
I temi principali includono la notte, la natura e la morte, con un'atmosfera che passa da tranquilla e silenziosa a inquietante, culminando nel simbolismo dell'assiolo come presagio di morte.