blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il paesaggio autunnale è caratterizzato da vigneti con foglie rosse brillanti e nebbia mattutina che sembra fumare tra i cespugli.
  • La scena rurale è animata da attività agricole: un contadino guida le vacche per arare, mentre altri seminano e lavorano il terreno con pazienza.
  • Gli uccelli, come passeri e pettirossi, osservano e animano l'ambiente con canti sottili e tintinnii dorati tra i rami.
  • Myricae, la celebre raccolta di Giovanni Pascoli, si focalizza su elementi semplici e quotidiani della vita contadina, ispirandosi al poeta latino Virgilio.
  • La poesia "Arano" di Pascoli, scritta tra il 1885 e il 1886, offre un'intensa descrizione della campagna autunnale e delle sue attività lavorative.

Indice

  1. Descrizione del paesaggio autunnale
  2. Significato di Myricae e Arano

Descrizione del paesaggio autunnale

Al campo, dove roggio nel filare

qualche pampano brilla, e dalle fratte

sembra la nebbia mattinal fumare,

arano: a lente grida, uno le lente

vacche spinge; altri semina; un ribatte

le porche con sua marra paziente;

ché il passero saputo in cor già gode,

e il tutto spia dai rami irti del moro;

e il pettirosso: nelle siepi s'ode

il suo sottil tintinno come d'oro.

Significato di Myricae e Arano

Myricae è la più celebre raccolta del poeta romagnolo Giovanni Pascoli.

Il suo titolo, che riprende il termine con cui il poeta latino Virgilio indicava i piccoli cespugli di tamerici, esprime l`interesse di Pascoli per le cose umili e quotidiane che caratterizzano il mondo contadino: la vita domestica, gli attrezzi del lavoro giornaliero, gli alberi, i fiori, gli uccelli. Arano, composta tra il 1885 ed il 1886, è una delle liriche più note e ci offre una breve quanto intensa descrizione della campagna autunnale e del lavoro che vi si svolge.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community