Alicerocca
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Carducci accompagna la sua amata al treno in una cupa giornata d'autunno, riflettendo il suo stato d'animo malinconico.
  • Il treno, immagine di modernità, viene descritto come un mostro che porta via il suo amore, evocando un senso di perdita.
  • Attraverso flashback, Carducci ricorda momenti felici e luminosi, contrapponendo il presente cupo al passato gioioso.
  • L'atmosfera è caratterizzata da elementi oscuri e desolati, come ferrovieri vestiti di nero e lampioni che illuminano il fango.
  • Carducci proietta il suo dolore sull'ambiente circostante, desiderando annullare se stesso nell'apatia causata dal distacco.

Indice

  1. Malinconia d'autunno
  2. Il treno della modernità
  3. Lidia e i ricordi perduti
  4. Il mostro della locomotiva
  5. Ritorno alla realtà

Malinconia d'autunno

Carducci accompagna al treno la donna di cui è innamorato, la quale lo raggiungeva a Bologna e poi tornava a Rovigo. La accompagna alla stazione in una brutta giornata d’autunno che gli da un senso di malinconia e descrive quindi il suo stato d’animo. Tutto è nero, anche i ferrovieri sono vestiti di nero e le persone hanno pensieri cupi.

Tutto ciò perché tutto intorno a lui proietta il suo stato d’animo. Ha un flashback = è primavera e il sole illuminava i suoi capelli, mentre adesso lei parte e ha un velo che le copre la faccia; il treno si muove come un drago e porta via il suo amore.

Il treno della modernità

Il treno è qualcosa di favoloso, fantasioso, l’immagine del treno in questo periodo è l’immagine della modernità.

In questa poesie è anche importante la scelta dei verbi dell’autore.

--- O quei fanali come si inseguono pigri dietro gli alberi, i lampioni illuminano il fango della strada (luce fioca e fanali personificati).

La locomotiva flebile, stridula, acuta , il plumbeo cielo e il mattino d’autunno gli sono attorno come un fantasma. Dove e verso cosa si muove questa gente che si affretta verso luoghi ignoti tutta imbacuccata e silenziosa? Verso quali dolori e speranze troppo lontane? = proietta il suo stato d’animo su chi vede.

pensosa = solo e pensoso = Petrarca; A Silvia, lieta e pensosa = Leopardi

Lidia e i ricordi perduti

La chiama Lidia come faceva un poeta latino con la sua amata.

Dai al controllore la tessera e al tempo i begli anni, la gioia e i ricordi. Lungo il treno vanno e vengono i controllori come ombre e i freni di ferro danno un lugubre rintocco e dal fondo dell’anima si risveglia una sensazione cupa.

Gli sportelli sbattuti al chiudersi sembrano insulti al suo dolore, così come sembra una presa in giro l’ultima chiamata, e comincia a piovere.

Il mostro della locomotiva

Il mostro è la locomotiva che sbuffa, si scrolla e fa fumo, si accendono i fanali, è enorme e fischia nel buio e questo fischio arriva lontano nello spazio. Se ne va il mostro crudele cigolando e sbattendo le ali e si porta via i suoi amori e lei svelata scopare nelle tenebre.

Flashback: o viso dolce dal pallore rosato, occhi che danno pace e fronte tra i ricci con un dolce atteggiamento. Fremeva l’estate con lei e il sole di giugno baciava tra i riflessi castani dei capelli le morbide guancie come un’aureola i suoi sogni la circondano.

Ritorno alla realtà

Torno sotto la pioggia tra la caliggine e vorrei confondermi con essa, barcollo come se fossi ubriaco e ho bisogno di sentire la mia realtà fisica. Cadono le foglie degli alberi ed è come se cadessero sulla sua anima e il suo stato d’animo diventa la proiezione di ciò che c’è in tutto il mondo. Meglio chi ha svanito il senso dell’esistenza, voglio adagiarmi in un’apatia infinita , mi ci immergo e voglio annullare me stesso.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale di "Malinconia d'autunno"?
  2. Il tema principale è la malinconia e il senso di perdita che Carducci prova mentre accompagna la donna amata al treno in una cupa giornata d'autunno.

  3. Come viene rappresentato il treno nella sezione "Il treno della modernità"?
  4. Il treno è rappresentato come un simbolo di modernità e progresso, ma anche come un'entità che incute timore e che porta via l'amore del protagonista.

  5. Chi è Lidia e quale significato ha nel contesto di "Lidia e i ricordi perduti"?
  6. Lidia è il nome dato alla donna amata, evocando un riferimento poetico latino. Rappresenta i ricordi e le gioie perdute del protagonista, che si risvegliano in lui mentre il treno parte.

  7. In che modo la locomotiva è descritta ne "Il mostro della locomotiva"?
  8. La locomotiva è descritta come un mostro crudele che sbuffa, fischia e si allontana portando via gli amori del protagonista, simboleggiando la separazione e la perdita.

  9. Cosa simboleggia il ritorno alla realtà per il protagonista?
  10. Il ritorno alla realtà simboleggia un desiderio di annullamento e apatia, mentre il protagonista si confonde con la pioggia e la caliggine, riflettendo il suo stato d'animo malinconico e desolato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community