Concetti Chiave
- La poesia evoca un paesaggio autunnale, con foglie che cadono e nebbia che avvolge un ruscello, creando un'atmosfera malinconica.
- L'immagine del cimitero e i cipressi trasmettono un senso di calma e riflessione sulla mortalità.
- Il sole improvvisamente illumina il paesaggio, simboleggiando speranza e rinascita in un contesto di tristezza.
- Carducci invoca la luce della poesia e il canto di Omero come fonte di ispirazione prima dell'arrivo dell'inverno, metafora della morte.
- Il tema centrale ruota intorno al contrasto tra la bellezza della natura e il pensiero della mortalità umana.
La caduta delle foglie
Da quel verde, mestamente pertinace tra le foglie
Gialle e rosse de l'acacia, senza vento una si toglie:
E con fremito leggero
Par che passi un'anima.
Nebbia e ruscello
Velo argenteo par la nebbia su 'I ruscello che gorgoglia,
Tra la nebbia nel ruscello cade a perdersi la foglia.
Che sospira il cimitero,
Da' cipressi, fievole?
Il sole e il bosco
Improvviso rompe il sole sopra l'umido mattino,
Navigando tra le bianche nubi l'aere azzurrino :
Si rallegra il bosco austero
Già del verno prèsago.
Desiderio di poesia
A me, prima che l'inverno stringa pur l'anima mia
Il tuo riso, o sacra luce, o divina poesia!
Il tuo canto, o padre Omero,'
Pria che l'ombra avvolgami!
Da quel verde, tristemente resistente tre le foglie gialle e rosse (ingiallite) , senza essere strappata dal vento: sembra che passi un anima con fremito leggero.
Sul ruscello la nebbia crea quasi un velo d'argento e tra la nebbia nel ruscello la foglia si perde. Che significa il debole sospiro che si leva dai cipressi del cimitero? All’improvviso irrompe il sole sipra l’umido mattino, e si sposta tra le bianche nuvole nel cielo azzurrino:
si rallegra il cupo bosco che sente già avvicinarsi l’inverno.
A me, prima che l’inverno ( ossia l’inverno della vita, la stagione che precede la morte) stringa anche la mia anima, che io possa godere del tuo canto, o padre Omero, prima che l’ombra della morte mi avvolga.