blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Giosuè Carducci nasce nel 1835 a Valdicastello e trascorre l'infanzia a Bolgheri, influenzato dal padre liberale e dal paesaggio toscano.
  • Carducci si forma a Firenze, dove sviluppa l'amore per i classici e avversione per il Romanticismo, promuovendo ideali di poesia patriottica e liberale.
  • Inizia la carriera di insegnante nel 1856, ma le sue idee anticlericali lo costringono a mantenersi con lezioni private e collaborazioni editoriali.
  • Nel 1860 viene nominato professore di Letteratura Italiana a Bologna, dove insegnerà per quarant'anni fino alla sua morte nel 1907.
  • Nel 1906, Carducci diventa il primo scrittore italiano a ricevere il premio Nobel per la letteratura, consolidando la sua fama internazionale.

Indice

  1. Infanzia e Formazione di Carducci
  2. Carriera e Ideali di Carducci
  3. Riconoscimenti e Ultimi Anni

Infanzia e Formazione di Carducci

Nasce nel 1835 a Valdicastello, in Versilia, e trascorre l'infanzia a Bolgheri, un paesino della Maremma toscana dove il padre è medico condotto.

La figura del padre, liberale e carbonaro, impegnato nel movimento risorgimentale e perseguitato per le sue idee politiche, influenzerà profondamente la formazione del Carducci.

Altrettanto avverrà con il paesaggio della Maremma, solitario e selvaggio, che resterà impresso nel suo animo rappresentando un'ispirazione costante della sua poesia.

Carriera e Ideali di Carducci

Nel 1849 segue la famiglia a Firenze, dove frequenta il liceo classico dei padri Scolopi, quindi si laurea giovanissimo in Lettere alla Normale di Pisa. vita e opere di Giosuè CarducciMatura in questi anni il suo amore per i classici e l'avversione per il Romanticisimo, a cui contrappone l'ideale di una poesia forte, animata dall'amore per la patria, la giustizia e la libertà. Nel 1856 insegna in un liceo ma, a causa delle sue idee liberali e violentemente anticlericali, l'icarico non gli viene confermato ed egli si mantiene grazie alle lezioni private e a una collaborazione editoriale.

Riconoscimenti e Ultimi Anni

Finalmente nel 1860 il Ministro della Pubblica Istruzione del neonato regno d'Italia lo nomina professore di Letteratura Italiana all'Università di Bologna, città da lui subito amata, dove insegnerà per quarant'anni e risiederà fino alla morte, avvenuta nel 1907. Un anno prima aveva ricevuto il premio Nobel per la letteratura, primo fra gli scrittori italiani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community