Concetti Chiave
- Gabriele D'Annunzio was a prominent figure in the Decadent movement, known for turning his life into a work of art and exploiting media to showcase his private life.
- He participated in significant historical events like the flight over Vienna and the occupation of Fiume during World War I, illustrating his adventurous spirit.
- D'Annunzio's novel "Il piacere" explores the life of Andrea Sperelli, an aesthete whose life is viewed as art, reflecting themes of love, passion, and societal disillusionment.
- "Alcyone", part of the "Laudi", is a collection of poems capturing the essence of summer through vivid natural imagery and complex sound patterns, embodying the concept of Panismo.
- "La pioggia nel pineto" depicts a transformative experience in nature, blending musical and magical elements, as the characters become one with the vegetative world.
Indice
- La vita avventurosa di D'Annunzio
- L'estetismo e il narcisismo
- Il superuomo e le Laudi
- Il romanzo "Il piacere"
- Andrea Sperelli e le sue relazioni
- L'amore e la purificazione
- Il ritorno di Elena
- La passione e la delusione
- L'educazione estetica di Sperelli
- La conclusione del "Piacere"
- Alcyone e le sue sezioni
- La pioggia nel pineto
La vita avventurosa di D'Annunzio
Gabriele D’Annunzio nacque a Pescara nel 1863. Egli ebbe una vita piena di avventure come l’episodio del volo su Vienna e partecipò alla prima guerra mondiale e alla spedizione su Fiume.
L'estetismo e il narcisismo
Egli fu cultore dell’estetismo e un rappresentante del decadentismo ; inoltre fu tra i primi a sfruttare i meccanismi d’informazione per esibire la propria vita privata e per renderla come un’opera d’arte.
Per vendere molto di più, finse la sua morte e negli anni il suo narcisismo lo proietta nella sua casa che trasforma in un museo dedicato a se stesso.
Egli fu oltre che scrittore, ideologo e politico, la sua oratoria e retorica addirittura influirono in alcuni atteggiamenti di Mussolini.
Il superuomo e le Laudi
Romanzi successivi. In questi, la figura dell’esteta viene sostituita con il superuomo , un individuo eccezionale, privilegiato, dotato di straordinaria creatività ed energia, libero dalle morali e pieno di disprezzo per la società.
Le laudi, dal titolo completo “le laudi del cielo del mare della terra degli eroi”, si sarebbero dovute dividere in 7 parti, ma D’Annunzio ne completerà solo 4.
Le raccolte sono: Maia, Elettra, Alcyone, Merope, Asterope, Taigete e Celeno. Hanno il nome delle stelle più luminose, le Pleiadi.
Di queste raccolte noi abbiamo studiato l’Alcyone, un libro dedicato all’estate e al suo valore simbolico ossia la giovinezza della vita e all’energia dell’ispirazione artistica; inoltre vi è la presenza della metamorfosi della natura, uno scambio diretto con questa, chiamato Panismo.
Il romanzo "Il piacere"
Il piacere è un romanzo diviso in 4 parti dette libri, ma non hanno un ordine cronologico.
Il romanzo inizia con una dedica al pittore Michetti e segue con la descrizione del protagonista Andrea Sperelli, alter ego di D’Annunzio. Per questi la vita è arte e possiede numerose virtù, quali la nobiltà di sangue, la bellezza fisica, la raffinatezza della cultura e una sensibilità superiore a quella degli altri.
Andrea Sperelli e le sue relazioni
Nel primo libro, Andrea Sperelli aspetta l’amante Elena che non vede da circa due anni e nel frattempo ricostruisce la loro storia con dei flashback che durano fino alla terza parte. Questi si erano conosciuti a casa della cugina del protagonista e iniziarono subito a frequentarsi fino a quando Elena non decide di lasciare Roma. Quindi Sperelli passa dall’amore per Elena ad un altro per potersi liberare dal pensiero di questa.
L'amore e la purificazione
Nel secondo libro, prova un nuovo tipo di amore verso l’arte, ma nel settembre del 1886 conosce Maria, sempre a casa della cugina. Il protagonista vede in lei il simbolo della purificazione, ma presto nascerà una relazione passionale tra i due. D’Annunzio inserisce alcune pagine del diario di lei.
Il ritorno di Elena
Nel terzo libro, Andrea a Roma vive due mesi pieni di piaceri mondani, fin quando non incontra Elena e così finisce il lungo flashback. La donna gli rivela di essersi sposata. Questa successivamente lo invita, egli spera di poter avere una nuova relazione con Elena, ma con dispiacere scopre esserci pure il marito di questa.
Successivamente ad un concerto Elena e Maria si conoscono e Sperelli spera di poter amoreggiare con entrambe.
La passione e la delusione
Nel quarto libro, Andrea si getta nella passione con Maria, alla quale sostituisce l’immagine di Elena. Il marito di Maria, ben presto dovrà lasciare Roma poiché barava al gioco e la donna decide di partire con lui.
Andrea e Maria passano una notte d’amore insieme ma lui pronuncerà il nome di Elena, così Maria, inorridita, lo lascia.
I mobili di Maria verranno venduti all’asta e Andrea acquisterà un suo mobile.
Il romanzo si allontana sia dal naturalismo che dal verismo.
L'educazione estetica di Sperelli
Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo: Il brano presenta il protagonista, incentrando la sua educazione ricevuta dai numerosi viaggi con il padre, formandosi dunque con l’esperienza concreta. Sarà il padre a dirgli di vivere la vita come se fosse un’opera d’arte.
La conclusione del "Piacere"
La conclusione del Piacere: Il brano descrive la giornata del 20 giugno in cui vi è la vendita all’asta dei mobili dei Ferres, in cui si compie il fallimento del progetto dell’esteta. Andrea si colloca all’asta e infastidito della felicità dei partecipanti, scappa dalla casa dove un tempo viveva Maria, per riprendere fiato, ma verso sera vi torna e in preda alla follia torna a casa sua battendosi con i facchini che trasportano l’armadio comprato all’asta.
Alcyone e le sue sezioni
Alcyone è il terzo dei sette libri delle Laudi, è composto da 88 testi divisibili in 5 sezioni, ognuna delle quali corrisponde ad un momento diverso dell’estate e ad uno stato d’animo.
La prima sezione è ambientata in una campagna tra Fiesole e Firenze, nel mese di giugno;
nella seconda sezione descrive il paesaggio della Versilia, una cittadina toscana affacciata sul mare, durante la prima settimana di luglio;
nella terza sezione delinea il paesaggio della Versilia al culmine dell’estate;
la quarta sezione è ambientata tra fine agosto e inizio settembre, descrive i primi segni dell’autunno;
la quinta sezione è collocata nel mese di settembre, alla fine dell’estate e all’abbandono della Versilia.
Lo stile è caratterizzato da un lessico prezioso e di varia origine. Dal punto di vista metrico l’artista vuole creare una musicalità attraverso le rime, le assonanze, le allitterazioni e le onomatopee; è presente il verso libero.
La pioggia nel pineto
La pioggia nel pineto: La scena si svolge in una pineta dove il poeta e la compagna Ermione (Eleonora Duse), passeggiano. Questi vengono sorpresi da un acquazzone estivo e subiscono una metamorfosi che li trasforma facendo perdere loro l’umanità diventando elementi vegetali. (Panismo).
Emergono due temi principali: tema naturalistico-musicale della descrizione della pioggia e dei suoni e il tema fantastico-magico dell’assimilazione dell’uomo e della donna alla vita vegetale.
Domande da interrogazione
- Quali sono stati alcuni degli eventi avventurosi nella vita di Gabriele D'Annunzio?
- Come si manifesta l'estetismo e il narcisismo di D'Annunzio?
- Chi è Andrea Sperelli nel romanzo "Il piacere" e quali sono le sue caratteristiche principali?
- Qual è il significato simbolico del libro "Alcyone" nelle Laudi di D'Annunzio?
- Quali sono i temi principali de "La pioggia nel pineto"?
Gabriele D'Annunzio ha vissuto una vita avventurosa, partecipando al volo su Vienna, alla prima guerra mondiale e alla spedizione su Fiume.
D'Annunzio era un cultore dell'estetismo e del narcisismo, sfruttando i media per esibire la sua vita come un'opera d'arte e trasformando la sua casa in un museo dedicato a se stesso.
Andrea Sperelli è il protagonista del romanzo "Il piacere", alter ego di D'Annunzio, caratterizzato da nobiltà di sangue, bellezza fisica, raffinatezza culturale e una sensibilità superiore.
"Alcyone" è dedicato all'estate, simbolo della giovinezza e dell'energia artistica, e presenta la metamorfosi della natura attraverso il Panismo.
I temi principali sono il naturalistico-musicale della pioggia e dei suoni, e il fantastico-magico dell'assimilazione dell'uomo e della donna alla vita vegetale.