cefine
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • D'Annunzio è noto per una letteratura manieristica, influenzata da vari input letterari come classici, estetismo decadente e simbolismo francese.
  • La sua scrittura si distingue per un culto della parola, che deve essere aulica, precisa e spesso legata alla musica, ma con un'attenzione particolare alla retorica e tradizione.
  • La poetica di D'Annunzio è caratterizzata dall'eccesso, con l'obiettivo di sedurre il pubblico attraverso una narrazione ridondante.
  • Adotta una visione pagana della vita, dove il vitalismo e il piacere dei sensi sono centrali, celebrando il piacere di vivere ogni stimolo.
  • Il suo vitalismo è collegato al panismo, che esalta la fusione con la natura e la liberazione della forza istintuale attraverso la dimensione sensoriale.

Indice

  1. L'influenza letteraria su D'Annunzio
  2. Il culto della parola
  3. La poetica dell'eccesso
  4. Vitalismo e panismo

L'influenza letteraria su D'Annunzio

Parlando di D'Annunzio si parla di letteratura di secondo grado oppure manieristica. In queste espressioni si sottolinea la dipendenza di D'Annunzio da un input letterario di qualsiasi tipo che l'autore tende ad assecondare e poi rielaborare (dai classici all’estetismo decadente -di Wilde e Huysmans- al il simbolismo francese).

Il culto della parola

D'Annunzio e poi caratterizzato da quello che si definisce un culto della parola; parola che deve essere aulica e quindi appartenente ad una tradizione letteraria oppure legata ad un lessico preciso e scientifico.Inoltre spesso la parola è legata alla musica come per i simbolisti quali Verlaine.

Ma diversamente dei simbolisti D'Annunzio elabora una attenzione alla retorica e alla tradizione.

La poetica dell'eccesso

Si parla di una poetica dell’eccesso in proposito, che è ridondante che ha come obiettivo la seduzione del pubblico.

Vitalismo e panismo

Inoltre D'Annunzio caratterizzato da una visione pagana della vita, la cui parola chiave è vitalismo e il piacere è inteso come Il piacere dei sensi, piacere di vivere ogni stimolo.

Il vitalismo e dunque legato al panismo, legato alla divinità dei campi “Pan”, metà uomo e metà capra: ovvero legato dalla liberazione della Forza istintuale del mondo naturale, ma anche dato dalla volontà di fondersi con la natura attraverso l'esaltazione della dimensione istintuale sensoriale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community