Sara5657
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le Laudi sono una raccolta poetica di Gabriele D'Annunzio, suddivisa in cinque gruppi, con l'ambizioso intento di diffondere la sua visione intellettuale.
  • L'Alcyone, il terzo libro delle Laudi, è apprezzato per il suo valore estetico e meno profetico, con "La pioggia nel pineto" come opera più famosa.
  • "La pioggia nel pineto" è caratterizzata da una struttura musicale, ricca di onomatopee e allitterazioni che evocano i suoni della pioggia.
  • La poesia descrive una coppia in una pineta bagnata dalla pioggia, trasformando l'ambiente in un'orchestra naturale attraverso i suoni prodotti.
  • Il componimento introduce un racconto metamorfico in cui il contatto con la natura trasforma le figure umane, enfatizzando una fusione panica con essa.

Le Laudi sono una raccolta di poesie che D’Annunzio divide in cinque gruppi differenti: Maia, Elettra, Alcyone, Merope e Asterope. Questo fu un progetto estremamente ambizioso, di grande costruzione letteraria, con il quale D’Annunzio sperava di poter diffondere nel mondo il verbo vate, ovvero la concezione di un intellettuale capace di manipolare i gesti e gli atteggiamenti delle masse, ponendosi a guida di esse. Nel progetto di D’Annunzio, le Laudi avrebbero dovuto essere una summa di tutta la sua produzione lirica e una celebrazione totale di sé e dell’esistente:

Indice

  1. L'Alcyone e la sua importanza
  2. La pioggia nel pineto: un'analisi

L'Alcyone e la sua importanza

L’Alcyone è il terzo libro delle Laudi e viene giudicato dalla critica come il migliore poiché è caratterizzato da un atteggiamento di minore profetismo e maggiore valore estetico. L’opera più famosa dell’Alcyione è “La pioggia nel pineto”.

La pioggia nel pineto: un'analisi

Questa poesia ha un evidente struttura musicale; per questo è maggiormente apprezzabile a livello fonico. Ci sono, infatti, molte onomatopee (ad esempio “gocciole” v.6, “crepitìo” v.36, “crosciare” v.82) che richiamano il suono della pioggia, allitterazioni ( ad esempio “tamerici salmastre ed arse” v.10-11).

La poesia racconta di una coppia che passeggia in una pineta, dove ad un certo punto comincia a piovere; la pioggia incontra delle consistenze materiche diverse, da quelle umane a quelle vegetali, producendo rumori differenti, per cui si ha l’impressione che la pineta diventi un’orchestra naturale.

Inoltre, nella poesia è presente una sorta di racconto metamorfico, in quanto la pioggia stravolge le figure umane che incontra, facendole sentire esseri di natura. Questo particolare contatto con la natura viene chiamato da D’Annunzio “panico” (aggettivo che viene da “Pan”, il Dio dei boschi). Così il poeta e la donna diventano “d’arborea vita viventi”, il volto della donna è “molle di pioggia, come una foglia”, i suoi capelli profumano come ginestre, i denti come “mandorle acerbe”. Gli appelli della donna, poi, (“Taci”, “Ascolta”, “Odi”) appaiono come un invito a partecipare al mistero della fusione panica con la natura.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura delle "Laudi" di D'Annunzio?
  2. Le "Laudi" sono una raccolta di poesie divisa in cinque gruppi: Maia, Elettra, Alcyone, Merope e Asterope, con l'intento di diffondere il verbo vate e celebrare l'esistenza.

  3. Perché "L'Alcyone" è considerato il miglior libro delle "Laudi"?
  4. "L'Alcyone" è giudicato il migliore per il suo minore profetismo e maggiore valore estetico, con "La pioggia nel pineto" come opera più famosa.

  5. Qual è il tema principale de "La pioggia nel pineto"?
  6. Il tema principale è la fusione panica con la natura, dove la pioggia trasforma le figure umane, facendole sentire parte della natura stessa, creando un'orchestra naturale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community