Concetti Chiave
- La produzione lirica di D'Annunzio subisce un'evoluzione con il mito del superuomo, che alimenta una tendenza autoritaria e si riflette in un'opera poetica incompiuta dedicata alle Pleiadi.
- La raccolta "Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi" trae ispirazione dal Cantico delle creature di San Francesco d'Assisi, integrando elementi di religiosità e spirito dionisiaco.
- "Maia" è un poema autobiografico che esplora temi come l'ulissismo e la complessità del rapporto tra intellettuali e borghesia.
- "Elettra" sostituisce il mito con la propaganda politica nazionalista, enfatizzando il ruolo del poeta come vate e celebrando le "città del silenzio".
- In "Alcyone", il superuomo trova tregua nella natura, mentre "Merope" e "Asterope" esaltano eventi storici e patriottismo nazionalista.
Indice
Il mito del superuomo e l'autoritarismo
Durante il corso degli anni Novanta, il mito del superuomo alimentò la tendenza dannunziana dell’autoritarismo e aprì una nuova fase della produzione lirica.
Laudi del cielo e delle Pleiadi
Progettò un’opera poetica divisa in sette libri dedicati ciascuno al nome di una stelle delle Pleiadi.
L’opera, che si intitola Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi, rimase incompiuta.
I primi libri delle Laudi
Nel 1903 il poeta porta a termine i primi tre libri: Maia, Elettra, Alcyone; nel 1912 uscì Merope, con i componimenti dedicati alla guerra di Libia, mentre nel 1934 uscirà Asterope.
Concetti di lode e comunione
Il titolo della raccolta richiama il Cantico delle creature di Francesco D’Assisi.
Da esso D’Annunzio ricava i concetti di “lode” alla vita e di comunione con le forze della natura. Lo spirito dionisiaco, la gioia di vivere e la religiosità vengono interpretate in senso dionisiaco come ebbrezza dei sensi, piacere, spirito di conquista.Maia: il poema autobiografico
Maia: il primo libro è un lungo poema autobiografico di 8.400 versi liberi che fluiscono in strofe lunghe.
- L’ulissismo: mito di Ulisse;
- Le moderne città tentacolari: Città;
- L’intellettuale e il rapporto contradditorio con la borghesia: Borghesia.
Eletra: dalla mitologia alla politica
Eletra: Il mito lascia il posto alla propaganda politica nazionalista.
- Il poeta vate;
- Le città del silenzio.
Alcyone: vertice della musicalità
Alcyone: il grande talento della poesia dannunziana raggiunge il vertice nella musicalità.
- La tregua del superuomo come abbandono alla natura: il superuomo che si abbandona alla natura.
Merope e Aterope: fatti storici
Merope: Fatti storici.
- Esaltazione dell’impresa di Libia;
Aterope: Fatti storici.
- Patriottismo nazionalista.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del mito del superuomo nell'opera di D'Annunzio?
- Quali sono i temi principali dei primi libri delle "Laudi"?
- Come si riflette il concetto di "lode" nell'opera di D'Annunzio?
Il mito del superuomo alimentò la tendenza autoritaria di D'Annunzio negli anni Novanta, influenzando una nuova fase della sua produzione lirica.
I primi libri delle "Laudi" esplorano temi come l'autobiografia in "Maia", la propaganda politica in "Elettra", e la musicalità poetica in "Alcyone".
Il concetto di "lode" si riflette come un richiamo al "Cantico delle creature" di Francesco D'Assisi, interpretato da D'Annunzio come celebrazione della vita e comunione con la natura in senso dionisiaco.