-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il romanzo "Il Fuoco" di D'Annunzio presenta un'atmosfera malinconica ambientata in una Venezia autunnale, riflettendo la decadenza personale della contessa Radiana di Glanegg.
  • La contessa Radiana, un tempo di ammaliante bellezza, sceglie di ritirarsi dalla società per preservare il ricordo della sua giovinezza, affidandosi all'arte per rendere eterna la sua immagine.
  • Foscarina si identifica con la contessa, condividendo il sentimento di essere "prigioniera del tempo" e la consapevolezza della fugacità della bellezza.
  • La figura della contessa emerge attraverso il racconto di Foscarina e le riflessioni di Stelio, diventando una "figura di leggenda" piuttosto che un personaggio presente.
  • D'Annunzio utilizza paragoni storici, come le tombe egizie e Soranza Soranzo, per enfatizzare il destino di Radiana, accentuando il tema della bellezza che svanisce col tempo.

Indice

  1. Passeggiata Veneziana
  2. Decadenza e Bellezza
  3. Fanciullo e Nostalgia
  4. Foscarina e il Tempo
  5. Arte e Immortalità

Passeggiata Veneziana

Nel secondo libro del romanzo “Il Fuoco” si vedono i due protagonisti, Stelio Effrena e Foscarina Perdita, che camminano per le strade di Venezia e intravedono una grande casa, la cui proprietaria è la contessa Radiana di Glanegg, una fama di origini viennesi che nella sua giovinezza aveva goduto di un’ammaliante bellezza.

Decadenza e Bellezza

Tuttavia, nel momento in cui aveva cominciato a percepire i primi segni del tempo sul suo volto, aveva deciso di farsi ritrarre da un pittore in modo da immortalare e rendere eterna questo suo aspetto, dopo questo infatti si è chiusa in casa per permettere alle persone che la conoscevano di conservare solo un ricordo di una lei giovane e fresca. Questo aspetto di decadenza personale, viene trasmesso al lettore anche grazie ad un abile parallelismo di D’Annunzio che si immagina l’episodio ambientato in una Venezia cupa e autunnale dai toni grigi e vaporosi, dunque un’atmosfera di generale decadenza malinconica.

Fanciullo e Nostalgia

L’unico contrasto a queste scene nostalgiche è dato dalla presenza di un fanciullo che gioca in mezzo alla strada con fare allegro e spensierato, per un breve momento decide anche di imitare la coppia adulta soffermandosi anche lui davanti alla casa della contessa, ma questa sua ammirazione scade presto in quanto la noia lo sopraffà e quindi ritorna alla sua routine.

Foscarina e il Tempo

La storia della contessa è narrata da Foscarina, la quale sembra immedesimarsi completamente nel suo racconto, anche lei sente infatti pesare su di sé il tempo (non a caso la contessa viene da lei descritta come “prigioniera del tempo”) e delle fugacità umane, la donna infatti è molto più matura e grande rispetto al proprio compagno Stelio e questo non fa altro che aggravare i suoi sentimenti.

Arte e Immortalità

La bellezza viene infatti descritta come una caratteristica destinata a mutare rapidamente e a svanire di conseguenza, ma l’unico metodo per imprigionarla e renderla eterna è quello di immortalarla nell’arte, solo all’arte infatti è permesso fermare il tempo ed è proprio quello che fa la contessa commissionando un dipinto. È interessante inoltre notare come, nonostante la vera protagonista del brano sia Radiana, ella non compaia mai effettivamente se non attraverso le parole di Foscarina e le considerazioni di Stelio, quindi più che una persona diventa una “figura di leggenda”, presentazione sottolineata anche da due paragoni di matrice storica attuati da D’Annunzio: le tombe egizie e la patrizia veneziana Soranza Soranzo, anche lei condannata allo stesso destino della contessa viennese.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del secondo libro del romanzo “Il Fuoco”?
  2. Il tema principale è la decadenza e la bellezza, esplorato attraverso la storia della contessa Radiana di Glanegg e il suo tentativo di immortalare la sua bellezza giovanile in un dipinto.

  3. Come viene rappresentata la decadenza nel racconto?
  4. La decadenza è rappresentata attraverso l'atmosfera malinconica di una Venezia autunnale e la storia della contessa che si ritira dalla società per preservare il ricordo della sua bellezza giovanile.

  5. Qual è il ruolo del fanciullo nella narrazione?
  6. Il fanciullo rappresenta un contrasto alla nostalgia e alla decadenza, con la sua allegria e spensieratezza, ma la sua ammirazione per la casa della contessa è breve, sopraffatta dalla noia.

  7. In che modo l'arte è vista come un mezzo per l'immortalità?
  8. L'arte è vista come l'unico mezzo per fermare il tempo e rendere eterna la bellezza, come dimostrato dalla contessa che commissiona un dipinto per immortalare il suo aspetto giovanile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community