BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I poeti crepuscolari del '900 si distaccano da D'Annunzio, concentrandosi su realtà umili e quotidiane con un tono malinconico.
  • Il termine "crepuscolare" ha una connotazione negativa, indicando una decadenza nella poesia secondo i critici.
  • La poesia crepuscolare rompe con la tradizione e presenta un io lirico scomparso, riflettendo un'espressione privata.
  • Il linguaggio poetico si basa su cose con vita autonoma, con i poeti come mediatori tra le parole e le cose.
  • La poesia spesso richiede un saggio critico per fornire chiavi interpretative, vivendo in simbiosi con la critica.

Indice

  1. Origini del Crepuscolismo
  2. Caratteristiche della poesia crepuscolare
  3. Linguaggio e interpretazione

Origini del Crepuscolismo

All’inizio del ‘900 si diffonde il Crepuscolismo: giovani poeti “crepuscolari rifiutano D’Annunzio e i suoi messaggi per rivolgersi ad una realtà umile e quotidiana.

Il termine “crepuscolare” associatogli dalla critica ha una connotazione negativa, il cui obiettivo era descrivere la decadenza della poesia.

Caratteristiche della poesia crepuscolare

I poeti crepuscolari esprimono uno stato d’animo di malinconia rassegnata, di sfiducia

nella poesia e descrivono scene di quotidianità, spesso avvicinandosi ad uno stile diaristico.

Le peculiarità della poesia crepuscolare sono:

- L’aggressività nei confronti del lettore, la rottura col passato e con la tradizione (già espresse nel

secondo Ottocento)

- l’io lirico scompare. Prevale, pertanto, una forma poetica che ha solo forma lirica: si tratta di una forma d’espressione “privata”, che dà l’impressione che il poeta raccontasse di lui a quei pochi che ancora lo ascoltano. Da ciò consegue una perdita del ruolo del poeta, il quale, scrive più per sé stesso e per i pochi che lo ascoltano, quindi i simili a lui piuttosto che per la comunità.

Linguaggio e interpretazione

- Il linguaggio è fatto di cose: le cose hanno vita autonoma; il poeta è quello che stabilisce il

significato di queste cose, mettendo in relazione le parole con le cose. Perciò, il poeta si pone come filtro fra le cose e le parole: uno stesso concetto può essere descritto in diverso modo dai poeti, dipende dalla loro sensibilità, non esiste una realtà oggettiva.

- Se la poesia è difficile da capire, e già il mercato della poesia era in difficoltà, aggiungendosi questa oscurità, la raccolta appena uscita è seguita dalla pubblicazione di un saggio critico -

fornisce ai lettori le coordinate interpretative per evitare che la poesia venga fraintesa - la

poesia vive quasi in simbiosi con la critica (vedi collaborazione fra Montale e Contini).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini del Crepuscolismo?
  2. Il Crepuscolismo nasce all'inizio del '900 come reazione di giovani poeti contro D'Annunzio, rivolgendosi a una realtà umile e quotidiana.

  3. Quali sono le caratteristiche principali della poesia crepuscolare?
  4. La poesia crepuscolare esprime malinconia rassegnata e sfiducia, descrive scene quotidiane, rompe con la tradizione e presenta un io lirico che scompare, risultando in una forma espressiva privata.

  5. Come viene interpretato il linguaggio nella poesia crepuscolare?
  6. Il linguaggio è fatto di cose con vita autonoma, e il poeta stabilisce il significato mettendo in relazione parole e cose, senza un'unica realtà oggettiva, spesso richiedendo un saggio critico per l'interpretazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community