vale1411
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Montale's poetry reflects existential discomfort, using Eliot's objective correlative to express human conditions through evocative objects.
  • His works, like "Ossi di seppia," use imagery to symbolize human condition and life's hardships, with the sea often representing truth and life's meaning.
  • The search for a "varco" aims to find essence and salvation from existential anguish, imbuing objects with metaphorical and metaphysical value.
  • Montale's pessimism evolves from existential to historical in early collections, highlighting a negative view of the world.
  • Female figures in his works, including Arletta, Clizia, and Mosca, embody hope or memory and are characterized by gestures rather than physical descriptions.

Indice

  1. Riflessioni sul Disagio Esistenziale
  2. Correlativo Oggettivo e Simbolismo
  3. Visione Pessimistica e Figure Femminili

Riflessioni sul Disagio Esistenziale

- la sua poesia contiene riflessioni sul disagio esistenziale

Correlativo Oggettivo e Simbolismo

- poetica del correlativo oggettivo di Eliot -> esprimere la condizione esistenziale attraverso oggetti che la evocano:

-- la parola è lo strumento che utilizza il poeta per confrontarsi con il mondo attraverso immagini che diventano simbolo della condizione umana e del male di vivere che nasce dalla mancanza di certezze e dalla negazione di ogni illusione

-- in “Ossi di seppia” e nelle successive raccolte sono presenti immagini che il lettore impara a riconoscere e ad interpretare -> il mare rappresenta la pienezza di verità e del senso della vita -> l’aridità e lo squallore degli elementi del paesaggio prosciugato dal sole rappresentano la tragica condizione umana

- ricerca del varco -> con lo scopo di arrivare all’essenza delle cose, di una via di salvezza che liberi l’uomo dal senso di angoscia e impotenza, di un miracolo che sveli il significato dell’esistenza -> gli oggetti si caricano di un valore metaforico e metafisico

Visione Pessimistica e Figure Femminili

- la visione pessimistica (e negativa del mondo) è alla base delle prime sue due raccolte -> si passa dal pessimismo esistenziale al pessimismo storico

- le figure femminili all’interno delle opere assumono un valore e un significato diverso (come speranza salvifica o occasione di ricordo) -> non vengono mai descritte fisicamente, ma viene descritto un gesto o un particolare che le caratterizza -> sono trasfigurazioni poetiche di donne reali, assenti o lontane, in quanto vengono rievocate:

-- Arletta (o Annetta) -> pseudonimo di Anna degli Uberti, una ragazza conosciuta durante i soggiorni a Monterosso -> nelle circa 30 liriche a lei dedicate viene presentata come un’improvvisa rivelazione in grado di portare un segnale di salvezza, e come forza salvifica

-- Clizia -> pseudonimo di Irma Brandeis, con cui ebbe una relazione sentimentale fino al 1939, anno in cui Irma fu costretta ad abbandonare l’Italia a causa delle leggi razziali essendo le ebrea -> viene presentata come donna salvifica e donna angelo alle quali si attribuiscono i valori della cultura e della poesia contro le barbarie del nazifascismo

-- Mosca -> pseudonimo di Drusilla Tanzi, compagna di Montale per tutta la vita -> alla dimensione spirituale si sostituisce una realtà quotidiana privata e concreta -> Mosca rappresenta la concretezza e il buonsenso, che sono in grado di fornire una guida nella vita -> è una presenza affettuosa e l’unico conforto alla negatività del presente -> la moglie viene rimpianta poiché era l’unica in grado di vedere il viaggio dell’esistenza

- modelli e scelte stilistiche:

-- il lessico è nuovo, essenziale, spesso aspro per indicare il dramma dell’esistenza e la fatica di vivere

-- si ricerca la parola rara, la parola espressiva, la parola non dolce ma aspra e si ha l’esigenza di utilizzare termini specifici e univoci

-- nelle prime raccolte utilizza la metrica tradizionale attraverso l’endecasillabo sciolto -> successivamente ricerca una nuova musicalità del verso caratterizzato da assonanze, consonanze, allitterazioni e onomatopee

-- aumenta la tendenza verso la prosa


Domande da interrogazione

  1. Quali sono i temi principali delle poesie analizzate?
  2. Le poesie analizzate riflettono sul disagio esistenziale, utilizzano il correlativo oggettivo e il simbolismo per esprimere la condizione umana, e presentano una visione pessimistica del mondo.

  3. Come viene utilizzato il simbolismo nelle opere?
  4. Il simbolismo viene utilizzato attraverso immagini che evocano la condizione esistenziale, come il mare che rappresenta la verità e il senso della vita, e l'aridità del paesaggio che simboleggia la condizione umana tragica.

  5. Qual è il ruolo delle figure femminili nelle opere?
  6. Le figure femminili assumono un significato salvifico o di ricordo, rappresentando speranza e forza contro la negatività, come Arletta, Clizia e Mosca, ognuna con un ruolo specifico nella vita e nella poetica dell'autore.

  7. Quali sono le caratteristiche stilistiche delle poesie?
  8. Le poesie presentano un lessico nuovo ed essenziale, spesso aspro, con una ricerca di parole espressive e specifiche. La metrica tradizionale evolve verso una nuova musicalità del verso, con assonanze, consonanze, allitterazioni e onomatopee.

  9. In che modo la visione pessimistica si evolve nelle opere?
  10. La visione pessimistica evolve dal pessimismo esistenziale al pessimismo storico, influenzando la rappresentazione del mondo e delle figure femminili, che diventano simboli di salvezza e resistenza culturale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community