elisapirass
Ominide
6 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Boccaccio nasce a Firenze nel 1313 e trascorre parte della sua giovinezza a Napoli, dove viene a contatto con intellettuali e inizia a scrivere.
  • Il Decameron, scritto tra il 1349 e il 1351, è una raccolta di 100 novelle che esplora temi come la peste, la fortuna, l'ingegno e l'amore.
  • Le novelle del Decameron sono incorniciate da una narrazione che segue dieci giovani fuggiti da Firenze durante la peste, ognuno dei quali racconta una storia al giorno.
  • La cornice narrativa permette a Boccaccio di introdurre diverse voci e prospettive, con interventi diretti che aggiungono profondità e difendono l'opera dalle critiche di immoralità.
  • I temi principali delle novelle includono l'amore in varie forme, dalla passione sublime all'amore tragico e adulterino, mostrando la complessità delle relazioni umane.

Indice

  1. Infanzia e formazione di Boccaccio
  2. Ritorno a Firenze e opere
  3. Il Decameron e la peste
  4. Struttura e temi del Decameron
  5. Fuga dalla peste e novelle

Infanzia e formazione di Boccaccio

Nasce nel 1313 a Firenze da un ricco mercante e una ignota donna dalle umili origini.

Nel 1327 segue il padre a Napoli presso la corte di Roberto d’Angiò, grazie alla posizione di rilievo del padre frequenta la corte angioina dove incontra intellettuali come Cino da Pistoia e Dionigi da Borgo San Sepolcro.

Al periodo napoletano risalgono le prime prove letterarie di Boccaccio e prende forma anche, nella sua mente, la figura di Fiammetta dietro il cui nome si cela forse Maria d’Aquino o una serie di donne incontrate in quegli ambienti prestigiosi.

Ritorno a Firenze e opere

Nel 1340 circa, Boccaccio e il padre fanno ritorno a Firenze a causa di gravi problemi economici e li compone e porta a termine diverse opere.

Il Decameron e la peste

Nel 1348 assiste alle terribili devastazioni della peste, e tra il 1349 e il 1351 scrive il suo capolavoro: il Decameron.

Dopo la peste Boccaccio, diventato ormai un intellettuale prestigioso, si dedica alla composizione di opere in latino.

Nel 1361 si ritira a Certaldo, dove nel 1375 muore a causa di obesità e diverse malattie.

- viene composto fra il 1349 e il 1351 ed è una raccolta di 100 novelle;

- l’opera inizia con la dichiarazione del titolo e del contenuto;

- il Decameron viene composto per un pubblico non necessariamente intellettuale, ma semplicemente ad un pubblico di lettori.

Boccaccio come Tucidide, descrive nel Decameron una pestilenza di cui è stato testimone oculare e come Lucrezio affronta la pestilenza da letterato pur distaccandosi dal modello latino, e collocando la sua descrizione all’inizio e non alla fine.

Struttura e temi del Decameron

Le novelle sono inserite in una cornice narrativa, di cui costituiscono passi importanti il Proemio e l'introduzione alla prima giornata, dove Boccaccio racconta come, mentre Firenze è preda alla peste, dieci giovani (sette ragazze e tre ragazzi con i rispettivi nomi: Panfilo, Filostrato, Neifile, Lauretta, Fiammetta, Pampinea, Elissa, Filomena, Emilia, Dioneo) si incontrino davanti alla chiesa di Santa Maria Novella e decidano di abbandonare la città e recarsi in campagna.

Il loro soggiorno durerà in tutto quattordici giorni, nella quale ciascuno dei giovani avrà il potere di stabilire l'argomento dei racconti della giornata e la successione dei narratori (perciò ogni giornata comprenderà 10 novelle e sarà conclusa con una ballata).

La cornice ospita anche la voce del narratore di primo grado, Boccaccio infatti interviene all'inizio e alla fine di ciascuna novella, in due occasioni questi interventi hanno un'importanza particolare:

nella quarta giornata dove l'autore cerca di difendere le proprie opere dall'accusa di immoralità e racconta una novella, quasi in concorrenza con i personaggi (narratori di secondo grado) e nella sesta giornata, dove narra il ritorno dei dieci giovani a Firenze.

Assume anche un rilevante valore strutturale e costituisce un filtro fra l'opera e il suo autore: Boccaccio incaricando i dieci giovani di raccontare le novelle può introdurre nell'opera diverse voci narranti che hanno diversi punti di vista.

I temi:

La materia di cui tutte le novelle ragionano è la vita umana, più nello specifico:

la fortuna (la casualità alla quale l'uomo deve saper reagire e determina ogni circostanza),

l'ingegno (offre agli uomini le risorse per affrontare ogni evenienza ed è una virtù tipicamente borghese)

e l'amore che riveste un ruolo centrale all'interno del Decameron.

All'amore sono dedicate ben quattro novelle (la terza, la quarta, la quinta e la decima) e i giovani nel raccontare le loro storie fanno distinzione tra diversi tipi di amore:

l'amore sublime (saldo e elevato),

l'amore contrastato (che dopo varie difficoltà riesce a trovare l'appagamento),

l'amore tragico (che sparge sangue e lacrime),

l'amore adulterino (praticato assiduamente e spinto verso la vendetta),

l'amore capace di sacrificio(l'amore che si spinge all'osceno).

Fuga dalla peste e novelle

L’opera si apre con la descrizione della tragica situazione di Firenze succube alla peste.

I morti per le strade, le urla, l’aria pesante rendevano la vita in città una continua sofferenza.

Per questo motivo sette nobili ragazze (Pampinea, Neifile, Filomena, Fiammetta, Emilia, Lauretta ed Elissa, decidono di fuggire dalla città e rifugiarsi in una villa in campagna dove pensano di trovare allegria e di scampare alla peste.

Coinvolgono in questa impresa anche tre giovani nobili Filostrato, Panfilo e Dioneo.

Così il giorno dopo giungono in una bellissima casa con i loro servi e stabiliscono che ogni giorno venga eletto un re o una regina che gestirà a suo piacere la giornata.

La prima regina è Pampinea che dopo aver dato disposizioni ai servi e agli amici decide che alla stessa ora per dieci giorni ognuno racconti una novella che dovrà seguire l’argomento proposto dal re o dalla regina della giornata.

Il tema della prima è vario ed li primo ad incominciare è Panfilo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine e la formazione di Giovanni Boccaccio?
  2. Giovanni Boccaccio nacque nel 1313 a Firenze da un ricco mercante e una donna di umili origini. Nel 1327 si trasferì a Napoli con il padre, dove frequentò la corte angioina e incontrò intellettuali come Cino da Pistoia e Dionigi da Borgo San Sepolcro.

  3. Qual è il contesto storico in cui Boccaccio scrisse il Decameron?
  4. Boccaccio scrisse il Decameron tra il 1349 e il 1351, dopo aver assistito alle devastazioni della peste del 1348. L'opera è una raccolta di 100 novelle e fu composta per un pubblico ampio, non solo intellettuale.

  5. Come è strutturato il Decameron e quali sono i suoi temi principali?
  6. Il Decameron è strutturato in una cornice narrativa in cui dieci giovani si rifugiano in campagna per sfuggire alla peste e raccontano novelle per dieci giorni. I temi principali includono la fortuna, l'ingegno e l'amore, con diverse sfumature di quest'ultimo.

  7. Chi sono i protagonisti del Decameron e qual è il loro scopo?
  8. I protagonisti del Decameron sono dieci giovani, sette ragazze e tre ragazzi, che si rifugiano in campagna per sfuggire alla peste. Il loro scopo è trovare allegria e scampare alla sofferenza della città, raccontando novelle ogni giorno.

  9. Qual è l'importanza della cornice narrativa nel Decameron?
  10. La cornice narrativa del Decameron permette a Boccaccio di introdurre diverse voci narranti e punti di vista. Essa funge da filtro tra l'opera e l'autore, e consente di esplorare vari temi attraverso le storie raccontate dai giovani protagonisti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community