vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le opere di Boccaccio sono divise tra il periodo napoletano e quello fiorentino, riflettendo diverse influenze culturali e tematiche.
  • Nel periodo napoletano, Boccaccio si ispira ai romanzi cavallereschi e classici, concentrandosi sull'amore e l'avventura.
  • La "Caccia di Diana" e il "Filocolo" sono tra le opere napoletane che esplorano temi mitologici e storie d'amore.
  • Durante il periodo fiorentino, Boccaccio si dedica a opere con elementi allegorici, come la "Commedia delle ninfe fiorentine".
  • "Amorosa visione" rappresenta un poema allegorico che esplora visioni e trionfi di figure simboliche.

Indice

  1. Le Opere del Periodo Napoletano
  2. Caccia di Diana e Filocolo
  3. Filostrato e Teseida
  4. Le Opere del Periodo Fiorentino
  5. Commedia delle Ninfe Fiorentine
  6. Amorosa Visione

Le Opere del Periodo Napoletano

Le opere di Giovanni Boccaccio si possono dividere in opere del periodo napoletano e opere del periodo fiorentino.

Le opere del periodo napoletano:

• Qui frequentò la biblioteca di Roberto d’Angiò dove poté leggere romanzi francesi, raccolte di fabliaux; e furono anni di apprendistato e di sperimentazione.

Le prime prove letterarie sono ispirate ai romanzi cavallereschi e ai romanzi dello scrittore latino Avidio e dello scrittore Cappellano e sono incentrate sull’amore.

Caccia di Diana e Filocolo

• Caccia di Diana: dietro la finzione del mito rappresenta le belle donne della buona società napoletano del tempo

• Filocolo: romanzo suddiviso in 5 libri che narra la storia d’amore tra Florio e Biancifiore

Filostrato e Teseida

• Filostrato: la storia è ispirata alla vicenda del romano di troia e quest’ultimo si rifà alla storia classica con personaggi del mito greco.

• Teseida: poemetto ispirato a un romanzo del ciclo classico con personaggi del mito greco

Le Opere del Periodo Fiorentino

Le opere del periodo fiorentino:

• Gli esperimenti letterali sono ispirati alla poesia allegorica, e sono opere volte a indagare il mondo reale

Commedia delle Ninfe Fiorentine

Commedia delle ninfe fiorentine: i protagonisti sono ninfe con volti delle belle donne fiorentine e pastori che vivono i campagna

Amorosa Visione

Amorosa visione: poema allegorico in cui Boccaccio visita in sogno un castello dove nelle pareti sono raffigurati i trionfi di cinque figure allegoriche


Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community