Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Boccaccio, figlio di un mercante, trascorse parte della sua giovinezza a Napoli, influenzato dall'importanza sociale dei mercanti.
  • Dopo il fallimento della banca paterna, Boccaccio tornò a Firenze, dove dovette affrontare nuove responsabilità e dubbi religiosi, influenzato dall'incontro con Petrarca.
  • Il Decameron, ispirato dal periodo positivo e libero della sua vita, sottolinea la figura essenziale del mercante.
  • "La caccia a Diana" è un'opera in terzine che esprime l'idea che l'amore nobilita l'animo umano.
  • Il Filostrato, scritto in francese provenzale, narra in modo romanzato vicende cavalleresche, riflettendo esperienze personali del poeta.

Indice

  1. Giovanni Boccaccio e Napoli
  2. Ritorno a Firenze e responsabilità
  3. Influenza di Petrarca e opere
  4. Opere e temi principali

Giovanni Boccaccio e Napoli

Figlio di un mercante, Boccaccio nacque a Firenze. Si recò spesso a Napoli perché il padre era socio di una banca importante. In questa città egli conobbe persone famose ed importanti ed entrò in contatto con i mercanti che in quel periodo erano figure fondamentali della società.

Ritorno a Firenze e responsabilità

Successivamente la banca del padre di Boccaccio fallì, così egli fu costretto a tornare a Firenze, dove dovette cominciare ad assumersi le proprie responsabilità.

Influenza di Petrarca e opere

Nell’ultimo periodo della sua vita egli entrò a contatto con Petrarca e proprio a causa di ciò si insinuarono in lui gli stessi dubbi religiosi di Petrarca. Le sue opere si riferiscono a due diversi periodi della sua vita: quello positivo, che ispira il Decameron in cui la figura del mercante è essenziale; il periodo in cui era più libero e non doveva assumersi responsabilità, periodo importante e fondamentale per le poesia che scrisse successivamente; e quello più gravoso e in un certo senso più negativo, quando dovette tornare a Firenze.

Opere e temi principali

Tra le sue opere vi è “la caccia a Diana”, composta da testi in terzine che ha come scopo quello di far capire che l’amore ingentilisce l’animo. La prima opera d’impegno è costituita dal Filostrato, scritto nella lingua doc, il francese provenzale, che presenta le vicende di personaggi cavallereschi. In questa opera, pur essendo trasformata, il poeta parla di se stesso, raccontando la sua vita in modo romanzato. Nel Filostrato, scritto in lingua doil e di tipo narrativo, sono raccontate le vicende di due ragazzi che si amano.

Scritta in versi e composta in terzine, in quest’opera il poeta parla di una donna gentile che rappresenta la filosofia. Il poeta dice che sotto la guida di questa donna gentile egli visita un castello disseminato di quadri che simboleggiano allegoricamente la sapienza.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto di Napoli sulla vita di Giovanni Boccaccio?
  2. Napoli ha avuto un impatto significativo su Boccaccio, poiché lì conobbe persone importanti e mercanti, figure fondamentali della società del tempo, influenzando la sua visione e le sue opere.

  3. Come ha influenzato Petrarca le opere di Boccaccio?
  4. L'incontro con Petrarca ha portato Boccaccio a condividere i suoi dubbi religiosi, influenzando le sue opere, che riflettono due periodi distinti della sua vita: uno positivo e uno più gravoso.

  5. Quali sono i temi principali delle opere di Boccaccio?
  6. I temi principali delle opere di Boccaccio includono l'amore che ingentilisce l'animo, come in "la caccia a Diana", e le vicende cavalleresche e personali, come nel "Filostrato", che racconta storie d'amore e riflette la sua vita in modo romanzato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community