Concetti Chiave
- Filocolo è considerato il primo romanzo della letteratura italiana scritto in prosa, influenzato dalla letteratura cortese.
- La trama del Filocolo ruota attorno all'amore avventuroso tra Florio e Biancifiore, affrontando ostacoli e identità segrete.
- Il Teseida è stato scritto in ottave e trae ispirazione da opere classiche come l'Iliade e l'Eneide, narrando le gesta di Teseo.
- Nel Teseida, la storia d'amore tra Palemone e Arcita per Emilia si intreccia con battaglie e duelli, mostrando temi di romanticismo e onore.
- Entrambe le opere di Boccaccio integrano elementi autobiografici e digressioni storiche, geografiche e mitologiche.
Indice
Origini del Romanzo
Il romanzo fu scritto presumibilmente intorno al 1336 e fu diviso in cinque libri. Venne considerato il primo romanzo della letteratura italiana, poiché fu scritto in prosa. Era anche questo influenzato dalla letteratura cortese ed in particolare da un romanzo alessandrino.
Bocaccio riprese, infatti, la base della storia di questo romanzo ampliandola e aggiungendo la sua fantasia e creatività.Trama di Florio e Biancifiore
Secondo una traduzione approssimativa del Bocaccio il titolo significava “fatica d’amore”. Trattava di una storia d’amore avventurosa, i cui due protagonisti erano Florio e Biancifiore. Dei pellegrini, tra cui un nobile importante, si recarono in pellegrinaggio al santuario di Compostela, essendo assaliti dai soldati del re Felice. Questi uccisero tutti ad eccezione della moglie del nobile, Giulia che fu condotta al palazzo del re. Giulia, che era incinta, diede alla luce una bambina di nome Biancifiore e morì. Nello stesso giorno anche la regina, moglie del re Felice, partorì un bambino di nome Florio. I due ragazzi crebbero insieme, innamorandosi follemente l’uno dell’altro. Nonostante la volontà del figlio, il re non approvò il matrimonio tra i due, ritenendo che la ragazza non fosse abbastanza altolocata da poter sposare il figlio del re. Così fece credere a Florio che la ragazza fosse morta, vendendola in realtà a dei mercanti.
Viaggio di Florio
Florio, non credendo a ciò, decise di cercarla assumendo il falso nome di Filocolo e recandosi a Napoli. Intanto i mercanti avevano venduto la ragazza all’ammiraglio di Alessandria. A Napoli Florio conobbe Fiammetta ed una brigata, trascorrendo del tempo con quest’ultimi e ascoltando vari racconti. In seguito giunse ad Alessandria, dove trovò Biancifiore, la ragazza che avrebbe desiderato sposare. Per poter portare Biancifiore con sé si nascose in un cesto di rose che vennero mandati a quest’ultima. I due però furono scoperti dall’ammiraglio, il quale voleva ammazzarli. Alla fine però questi scoprì che Biancifiore era proprio la nipote, permettendo così il matrimonio tra i due giovani, i quali ritornarono alla corte del re Felice, dove vi era la casa di Florio. Il re Felice benedisse i due sposi e in punto di morte lasciò il regno al figlio che divenne il nuovo re.
Conclusione e Temi del Romanzo
All’interno del romanzo confluirono le vicende autobiografiche del poeta, le digressioni di tipo geografico, letterario, storico e mitologico e compariva anche un forte realismo; il romanzo fu considerato un romanzo erudito.
Il Teseida e i suoi Modelli
L’ultima opera del periodo napoletano è appunto il Teseida che aveva come modelli di riferimento l’Iliade di Omero, l’Eneide di Virgilio e la Tebaide di Stazio. Fu scritto intorno al 1339-1344 in ottave, per poi essere ripresa da grandi scrittori del 1400 e del 1500 (Ariosto, Tasso).
Storia di Teseo e le Amazzoni
L'opera narrava la storia di Teseo che combatté contro le Amazzoni per la conquista della città di Tebe. Anche in quest’opera compariva la tematica dell’amore di due personaggi, Palemone e Arcita che, fatti prigionieri da Teseo si innamorarono della cognata Emilia ( la sorella della moglie di Teseo, regina delle Amazzoni). Palemone, fuggito dal carcere, si recò ad Atene, ma volendo conquistarsi l’amore di Emilia, ritornò a Tebe. Quando venne a sapere ciò, Arcita fuggì dal carcere, scatenando una vera e propria lotta in modo tale da conquistare il cuore della donna.
Teseo, agendo come un buon re, organizzò un duello che avrebbe permesso a uno dei due vincitori di ottenere la donna. Palemone però era protetto dalla dea Venere, per cui Arcita fu disarcionato dal cavallo e ferito gravemente. Emilia, impietosita, decise di sposare quest’ultimo nonostante non fosse il vincitore. Arcita, che però era in un punto di morte, la pregò di sposare Palemone.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza del romanzo scritto intorno al 1336 nella letteratura italiana?
- Qual è la trama principale della storia d'amore tra Florio e Biancifiore?
- Come si conclude la storia di Florio e Biancifiore?
- Quali sono i temi principali del romanzo?
- Qual è la trama del Teseida e quali opere lo hanno influenzato?
Il romanzo scritto intorno al 1336 è considerato il primo romanzo della letteratura italiana perché fu scritto in prosa e influenzato dalla letteratura cortese, ampliato dalla fantasia e creatività di Bocaccio.
La trama principale ruota attorno a Florio e Biancifiore, due giovani innamorati ostacolati dal re Felice, che non approva il loro matrimonio. Florio, sotto il falso nome di Filocolo, cerca Biancifiore, venduta a mercanti, e alla fine riesce a sposarla dopo varie avventure.
La storia si conclude con Florio e Biancifiore che, dopo essere stati scoperti dall'ammiraglio, vengono benedetti dal re Felice, che in punto di morte lascia il regno a Florio, il quale diventa il nuovo re.
I temi principali del romanzo includono vicende autobiografiche, digressioni geografiche, letterarie, storiche e mitologiche, e un forte realismo, rendendolo un romanzo erudito.
Il Teseida narra la storia di Teseo e le Amazzoni, con temi d'amore tra Palemone e Arcita per Emilia. È influenzato dall'Iliade di Omero, l'Eneide di Virgilio e la Tebaide di Stazio, ed è stato ripreso da scrittori come Ariosto e Tasso.